Italia

Nel cosentino si lavora per l'apertura di una sala contrattazione merci per gli oli di oliva

L’originalità della nuova Sala di Contrattazione di Cantinella si baserà sulla caratterizzazione della qualità nutrizionale e sensoriale mediante la determinazione di nuovi parametri qualitativi, accanto a quelli più tradizionali

22 marzo 2008 | T N

Lo scorso 17 marzo, presso la sede di Cantinella della Camera di Commercio di Cosenza, promossa dalla medesima Camera e dal Cra, il Centro di Ricerca per l’Olivicoltura e l’Industria Olearia di Rende, si è svolta una riunione con i produttori e i confezionatori di olio d’oliva della Provincia di Cosenza per verificare l’interesse alla costituzione di una “Sala Contrattazione Merci” per gli oli d’oliva.

Il Commissario Straordinario della C.C.I.A.A. di Cosenza, On. Piero Rende, dopo aver illustrato il senso dell’iniziativa, ha invitato i presenti a prendere visione della bozza di Regolamento della Sala Contrattazione e ad esprimere il loro parere anche in vista di una successiva riunione che dovrà ratificare la costituzione della Sala e che si terrà lunedì 31 marzo, sempre a Catinella.

In seguito, il Dr. Enzo Perri, Direttore del CRA-OLI, ricordando che la proposta di una Sala contrattazione merci a Cantinella è stata lanciata nel corso del Convegno inaugurale del CRA-OLI di Rende il 21 settembre scorso, ha sottolineato l’impegno del Centro del CRA di Rende nel promuovere tale iniziativa e supportare scientificamente lo studio delle differenze qualitative esistenti tra gli oli, basate sulle caratteristiche genetiche differenti delle numerose varietà presenti sul territorio della Provincia di Cosenza, e la classificazione merceologica, nutrizionale e sensoriale degli oli da quotare. In particolare, l’originalità della nuova Sala di Contrattazione di Cantinella si baserà sulla caratterizzazione della qualità nutrizionale e sensoriale mediante la determinazione di nuovi parametri qualitativi, accanto a quelli più tradizionali come l’acidità libera, il numero di perossidi e le estinzioni nell’UV, come, ad esempio, i fenoli totali, i tocoferoli e alcuni fenoli dotati di attività biologica benefica.

Il Dr. Giovanni Battista Pisani, Presidente della OP Cotec, in rappresentanza di 200 imprenditori olivicoli, 7000 Ha di oliveto e 600'000 piante di varie cv, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che tende a valorizzare le caratteristiche peculiari degli oli della Provincia, malgrado i quantitativi talvolta modesti dei volumi degli oli prodotti per ciascuno degli oli monovarietali disponibili.

Il Dr. Giovanni Perri, Presidente dell’Ordine degli Agronomi della Provincia di Cosenza, ha sottolineato, fra l’altro, il ruolo degli agronomi-forestali che è essenzialmente quello di far crescere le aziende agricole e, nel contempo, istituire rapporti di fattiva ed attiva collaborazione con gli imprenditori, il mondo istituzionale e, nella fattispecie, con la Camera di Commercio, l’Assessorato all’Agricoltura e le Organizzazioni olivicole. Tutto ciò per individuare azioni ed iniziative finalizzate migliorare la competitività delle imprese ed il potenziamento delle filiere olivicole ed oleicole a beneficio dell’intero territorio calabrese.

La Dott.ssa Maria Grazia Minisci ha espresso il suo plauso all’iniziativa ed ha auspicato il coinvolgimento dell’ISMEA che ha già espresso la sua disponibilità ad ospitare le quotazioni all’interno del sito corrispondente.
L’assemblea si è conclusa con la sottoscrizione della “Manifestazione di interesse per la costituzione della Sala Contrattazione” e con la distribuzione ai presenti della bozza del Regolame


Fonte: E.P.- Cra

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00