Italia
Come comunica il mondo del vino? E come interagisce con l’esterno?
Il 27 marzo la presentazione ufficiale dell'annuario "Enotria". Il tema portante di quest'anno è la comunicazione. Le cantine italiane investono mediamente il 5,8% del fatturato, con un massimo del 10% e un minimo dell’1,5%
15 marzo 2008 | C. S.
Il vino? E' un prodotto straordinario, portavoce dei valori del nostro Paese nel mondo. Sì, ma come comunica il settore e come interagisce con lâesterno? A rispondere sarà Enotria, annuario edito da Unione Italiana Vini, che verrà presentato il 27 marzo h. 11.30 a Palazzo Turati, Sala Consiglio - via Meravigli 9/B Milano. Per il 2008 infatti il tema affrontato è la comunicazione, sviluppato grazie a una approfondita indagine sullâargomento.
Oltre ad analizzare attraverso Enotria come il mondo del vino comunica il prodotto, durante la conferenza stampa per la prima volta Unione Italiana Vini premierà la comunicazione nellâambito dellâimpegno sociale. Grazie al sondaggio lanciato fra giornalisti italiani di diversi settori, è stata individuata la campagna di comunicazione sociale che vede protagonista il mondo del vino risultata più efficace.
Le aziende italiane, infatti, negli ultimi anni non hanno solo investito in azioni commerciali volte a vendere di più ma hanno utilizzato la comunicazione anche per dimostrare il proprio impegno nei confronti di temi delicati come il razzismo, la mafia, la fame nel mondo e molto altro.
Il 27 marzo Unione Italiana Vini premierà un progetto che vede molte delle aziende più importanti dellâenologia italiana collaborare per sconfiggere uno dei problemi più drammatici del mondo. Unâiniziativa lodevole che non è ancora conosciuta come merita.
A questo momento si affiancherà lâanticipazione dei contenuti di Enotria, che confermano come la comunicazione del mondo del vino presenti luci ed ombre.
âNegli ultimi decenni lâuniverso comunicazionale è stato stravolto, con la comparsa e lâaffermazione di nuovi strumenti e diverse modalità ", afferma il direttore di Enotria Marco Mancini.
"Un intero mondo, con le sue regole e i suoi equilibri, è finito in soffitta senza il conforto dei tempi generazionali. Dopo la prima ondata dâurto generata dalla televisione, la carta stampata ha dovuto fare i conti con il web: Internet ha spalancato nuove prospettive e opportunità . Questa nuova edizione dell'annuario Enotria vuole anzitutto proporsi come uno strumento utile per osservare, capire, e interpretare lo scenario attualeâ.
Dai dati di Enotria emerge che le cantine italiane investono mediamente il 5,8% del fatturato, con un massimo del 10% e un minimo dellâ1,5%. Di questo 5,8%, il 15% è rappresentato dallâorganizzazione di eventi, il 14% dalla pubblicità tabellare, il 13% dalle partecipazioni a fiere, il 12% dalla promozione nel punto vendita, il 12% dalle attività di Relazioni Pubbliche e lâ8% dalla ricerca su packaging e naming. Numeri ancora contenuti rispetto ad altri settori che però sono in continua evoluzione, non solo per lâentità dellâinvestimento ma anche per i mezzi utilizzati.
Internet in tutte le sue forme, dalla vendita on line al fenomeno dei blog, diventa sempre più importante, come dimostrano i numeri. Oggi sono 15 milioni gli internauti italiani e oltre 725 milioni quelli di tutto il mondo. Guardando più da vicino il vino, a livello mondiale, infine, si stima che le vendite di vino on-line stiano raggiungendo la soglia dei due miliardi di euro, pari al 5% del totale.
Fonte: Alessandra Tutino, Gheusis
Potrebbero interessarti
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18