Italia

Olio Capitale atto secondo, bilancio positivo

10 marzo 2008 | T N

La seconda edizione di “Olio Capitale – Salone degli Oli Extravergini” che si è svolta alla Fiera di Trieste dal 7 al 10 marzo ha riscontrato il successo degli espositori, degli operatori, dei ristoratori, dei numerosi buyers e delle migliaia di visitatori che si sono divertiti a degustare gli oli presenti, partecipare a corsi di cucina e seguire i talk show su diverse tematiche più e meno tecniche. La fiera specializzata è stata arricchita, anche in questa occasione, dalla seconda edizione del Concorso Olio Capitale che ha visto la partecipazione di ben 113 etichette suddivise nelle categorie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. Olio Capitale continuerà la propria promozione a Udine sino a mercoledì all’interno del Festival Alpe Adria Cooking dove è stato allestito un Oil Bar dove è possibile degustare diversi oli.

Quasi la totalità degli espositori, che in molti casi hanno esaurito già domenica le scorte ed i campioni portati a Trieste, hanno riconfermato la propria presenza all’edizione del prossimo anno.

I NUMERI DI OLIO CAPITALE:
Il successo di Olio Capitale si può sintetizzare nei numeri. Oltre 6000 visitatori tra operatori (professionisti), ristoratori (professionisti) e pubblico (in questo caso 3.423 persone) hanno animato i 2.400 mq di aree espositive. Sono stati 163 gli espositori presenti (41 esteri e 122 italiani); 113 le etichette (di cui 6 croate, 9 spagnole, 1 israeliana, 4 slovene e 1 turca) che hanno partecipato al II Concorso Olio Capitale che, unico in Italia, è caratterizzato anche da una Giuria Popolare a formata da 100 visitatori. L’Ufficio Estero della Fiera di Trieste ha organizzato 774 incontri con buyers provenienti da Austria, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Ucraina e Ungheria. Gli incontri commerciali sono stati seguiti da 16 interpreti. Le degustazioni fatte negli stand, all’Oil Bar ed al gazebo informativo in Piazza della Borsa per valutare l’orientamento del gusto sono state 16.000. In tutta la regione Friuli Venezia Giulia sono stati selezionati 85 ristoranti che hanno promosso l’evento. I percorsi Tra Mare e Carso organizzati dalla Provincia di Trieste hanno avuto 100 partecipanti.

Fulvio Bronzi (Presidente Fiera Trieste Spa):
“Mi fa piacere vedere che questa edizione della fiera specializzata è un fiorire di sorrisi. Gli espositori, i visitatori i buyers sono soddisfatti e ci hanno già riconfermato la fiducia per il prossimo anno. Non abbiamo l’ambizione di diventare la Capitale dell’Olio, ma per quattro giorni possiamo far diventare Trieste capiatle dell’olio e punto di riferimento per il mercato nazionale ed estero legato a questo settore. E questo è alla nostra portata. I risultati ottenuti, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio ed all’operato della Federazione Italiana Cuochi, sono il frutto di un intenso lavoro di promozione e coinvolgimento. Grazie alle fiere specializzate sull’Olio ed il Caffè Trieste si è accreditata come punto di riferimento internazionale. Ora lavoreremo sulla data dell’edizione del prossimo anno che comunque si svolgerà a marzo”.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00