Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00 | C. S.

Nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024″.”Ma per la maggior parte dei produttori di olio, lo scenario è ancora più critico.
Temperature elevate, la scarsità di acqua e l’incremento della mosca dell’olivo, oltre al naturale alternarsi delle annate di “carica” e “scarica”: l’annata olivicola 2025 si preannuncia molto difficile per olivicoltori e frantoi della provincia di Pistoia.”Per fortuna – spiega in una nota Coldiretti Pistoia, che ha condotto un primo sondaggio tra i produttori – il 2024 è stato un anno eccezionale sia per qualità che per quantità, e molte aziende hanno ancora olio extravergine da vendere. Ma le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024″.

“Per la maggior parte dei produttori, lo scenario è ancora più critico. In queste condizioni -aggiunge Coldiretti – per diverse aziende non sarà economicamente sostenibile procedere alla raccolta delle olive e dunque alla produzione del’ olio: i costi supererebbero i ricavi”.

Un quadro meno critico si registra negli oliveti irrigati o vicini a corsi, dove la produzione ha retto meglio. Tra le varietà di olio,  frantoio e moraiolo hanno mostrato una maggiore resistenza rispetto al leccino.

Potrebbero interessarti

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00