Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00 | C. S.
Un passo verso l’innovazione agricola e la resilienza ambientale arriva da Ostuni, dove l’Istituto Tecnico “Pantanelli-Monnet” è stato selezionato per realizzare un progetto sperimentale dedicato all’impianto di nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella. Il progetto, dal titolo “Miglioramento fondiario di impianto di un oliveto per sperimentazione e ricerca-azione didattica e realizzazione linee guida e orientamento sul territorio”, ha ricevuto un finanziamento di 50 mila euro.
L’iniziativa è parte di un programma più ampio volto a rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. L’obiettivo è duplice: da un lato testare sul campo le varietà di olivo più resistenti, dall’altro coinvolgere attivamente studenti e docenti in un percorso di ricerca-azione che unisce didattica, agronomia e divulgazione scientifica.
Il progetto prevede criteri rigorosi per la presentazione delle attività, la rendicontazione delle risorse e il monitoraggio dei risultati. Ogni fase sarà documentata e condivisa pubblicamente, in linea con le linee guida nazionali sulla trasparenza e la scienza aperta. L’Istituto avrà il compito non solo di impiantare l’oliveto sperimentale, ma anche di elaborare linee guida operative e strumenti di orientamento per il territorio, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per l’intera provincia di Brindisi.
Potrebbero interessarti
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00