Italia
Come riconoscere un vero olio extravergine di oliva DOP senza farsi fregare dall’etichetta

Quante volte ti è capitato di vedere bottiglie di olio extravergine di oliva con diciture rassicuranti tipo “100% italiano”, “olive taggiasche”, “qualità superiore” ma poi scoprire che non c’era nessuna certificazione reale dietro?
26 luglio 2025 | 10:00 | C. S.
Capire se un olio è davvero DOP non è immediato ma ci sono segnali chiari che ti aiutano a scegliere con consapevolezza.
Eccone 5 per non sbagliare:
1. Cerca la sigla DOP (non basta leggere “italiano”)
DOP non è una parola di marketing: è una certificazione europea che garantisce che tutto il ciclo produttivo avviene in una zona precisa, secondo regole ufficiali. Se sull’etichetta non c’è scritto DOP, non è DOP.
Attenzione: vi è una differenza tra un olio generico avente come origine uno stato o più stati ed un olio DOP/IGP: il primo è un autodichiarazione, il secondo è un olio “certificato” da un organismo di controllo autorizzato dal MASAF che verifica origine, tracciabilità nell’arco della filiera e analizza l’olio dal punto di vista chimico-fisico e sensoriale prima di essere imbottigliato.
2. Verifica il “collarino” numerato
Nel caso dell’Olio DOP Riviera Ligure, ogni bottiglia ha un collarino giallo con un numero progressivo. È il segno che il prodotto ha passato i controlli del Consorzio. Niente collarino = niente certificazione.
3. Leggi bene l’etichetta: ci deve essere il nome Riviera Ligure DOP ed il logo "DOP”
Se leggi solo “Taggiasca” ma non compare Riviera Ligure DOP, siamo nel campo dell’autodichiarazione e non della certificazione del prodotto. Il marchio DOP obbliga il rispetto del disciplinare di produzione e l’indicazione dell’annata di produzione.
4. Diffida del prezzo troppo basso
Un olio extravergine DOP Riviera Ligure non può costare mai meno di 16 euro al litro all'origine.
Dietro al prezzo c’è una raccolta manuale, una lavorazione lenta, controlli rigorosi, certificazione di qualità ed origine di un ente che controlla. Ricorda che il prezzo basso non è mai un indicatore di qualità.
5. Dove lo trovi? Supermercati, negozi specializzati, produttori, e-commerce
L’olio DOP Riviera Ligure è presente anche nei supermercati. Lo trovi poi nei negozi gourmet, nelle piattaforme online con vendita diretta. E ovviamente… direttamente presso i produttori che puoi scoprire sulla nostra sezione.
Riconoscere un olio DOP è un piccolo gesto ma cambia tutto. Perché scegliere DOP significa scegliere qualità, trasparenza, identità. La prossima volta, non lasciarti sedurre da un'etichetta furba. Cerca la certificazione. E fidati del collarino.
Potrebbero interessarti
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18