Italia
Etichettatura d’origine. Non confondere trasparenza con valorizzazione
Anche Gargano, Presidente Unaprol, incappa nell’errore di considerare l’etichettatura d’origine obbligatoria come mezzo atto a garantire adeguata remunerazione ai produttori. Un’imperdonabile leggerezza
01 marzo 2008 | T N
LâUnaprol, qualche giorno fa, ha diramato il seguente comunicato stampa.
Una nota che contiene alcune inesattezze ma soprattutto una visione della realtà del mercato dellâolio troppo semplicistica.
Troppi prestigiatori! Quest'anno c'è poco olio extra vergine di oliva italiano in giro. Nonostante ciò il prezzo dell'autentico prodotto 100% made in Italy continua a scendere e, secondo le ultime rilevazioni Ismea, cresce più all'estero che in Italia dove si registra una vivacità delle quotazioni per gli oli raffinati e di semi.
âI conti non tornano per produttori, consumatori e l'industria seria di questo settoreâ denuncia Massimo Gargano presidente di Unaprol, consorzio olivicolo italiano, che torna a lanciare l'allarme sull'abuso del made in Italy dell'olio extra vergine di oliva.
âNessuno ci garantisce - afferma - che il prodotto di altra origine e dubbia qualità non finisca per essere spacciato in Italia e sui mercati esteri, come spesso avviene, come made in Italyâ.
L'Italia produce mediamente poco più 600 mila tonnellate all'anno di olio di oliva, e quest'anno meno del solito, e per soddisfare la sola domanda interna importa fino a 550 mila tonnellate all'anno di prodotto; parte del quale viene poi esportato in tutto il mondo e commercializzato anche nel nostro Paese come prodotto made in Italy.
âC'è ancora troppa confusione e i consumatori sono sempre più disorientatiâ riferisce Gargano, che aggiunge âi controlli vanno intensificati perchè le nuove norme sull'etichettatura obbligatoria siano un deterrente per scongiurare il pericolo di contraffazione e di abuso del made in Italy sia in Italia che all'esteroâ.
La necessità di sintesi giornalistica, spesso, procura lâoccasione per qualche gaffe. Stavolta è toccata al Presidente Gargano. Si tratta di un preoccupante scivolone per un rappresentante del mondo della produzione che dovrebbe essere il primo a fare chiarezza.
Le nuove norme sullâetichettatura obbligatoria, il cosiddetto decreto De Castro, valgono unicamente per lâItalia e quindi non sono affatto utili, purtroppo, a scongiurare il rischio contraffazione del nostro olio allâestero.
Allâinterno dellâUe sono tutelati i marchi Dop e Igp, anche se a vigilare sulle contraffazioni di marchi Dop non sono le autorità della nazione in cui viene commercializzato il prodotto ma quelle di origine. Ovvero sono le autorità italiane a dover vigilare che in Germania, in Francia e altrove allâinterno dellâUe non vengano commercializzati falsi Dop e Igp. Un paradosso che merita una forte battaglia a Bruxelles. Teatro Naturale, sin dâora, dichiara che sosterrà una simile campagne e i suoi protagonisti.
In altre nazioni più lontane (Usa, Giappone, Russiaâ¦) valgono le regole del Paese âospitanteâ diverse da uno allâaltro. Obiettivo dellâUe è uniformare le regole sulla protezione dei prodotti tipici a livello internazionale, ma la discussione, in sede Wto, è purtroppo arenata da tempo, anche su questo punto.
Ci distingue dallâUnaprol la visione del mercato dellâolio di oliva che si evidenzierebbe da questo comunicato.
Facendo in primis riferimento alla sacrosanta denuncia di un mercato oliandolo nazionale stagnante e con quotazioni basse, nonostante lâesigua produzione nazionale, e poi alla lotta alle contraffazioni e alla norma sullâetichettatura obbligatoria dellâorigine, si induce il lettore a credere che questi siano strumenti sufficienti a garantire un aumento delle quotazioni. La trasparenza come mezzo atto a far crescere i prezzi dellâolio italiano.
Noi invece crediamo che la trasparenza e i controlli (già in essere, da potenziare, e di cui non manchiamo di dare informazione, stigmatizzando e denunciando i frodatori) siano âsoloâ fondamenta per costruire un mercato forte. Una filiera trasparente può quindi dare fiducia al consumatore, evitando pericolose crisi di mercato e fughe dal prodotto, così come capitato, in questi anni, ad esempio, al settore dellâallevamento. Crediamo, lo abbiamo già detto ma lo ribadiamo, che la normativa precedente al decreto De Castro, se accompagnata da diffuse e serie campagne di informazione, potesse essere sufficiente a garantire la necessaria trasparenza al consumatore che, davanti allo scaffale del supermercato si trova di fronte a: generico olio extra vergine dâoliva (miscela di diverse provenienze), 100% italiano e Dop/Igp.
Al di là delle considerazioni sullâincremento del grado di trasparenza portato dal decreto De Castro, crediamo non si debba commettere lâerrore di confondere trasparenza e valorizzazione.
Solo attraverso un processo di valorizzazione, che si poggi sulla trasparenza e sulla fiducia del consumatore, si può sperare di aumentare le quotazioni dellâextra vergine nostrano.
La valorizzazione, come la intendiamo, è un processo di lungo periodo che, anche utilizzando strumenti come i marchi Dop e Igp, le certificazioni ecc, possa portare ad ammaliare il consumatore, ad affascinarlo e portarlo verso prodotti ad alto valore aggiunto con unâimmagine e un fascino vincente. Insomma sullâextra vergine occorre definire una vera e propria strategia di âoil appealâ. Utilizzando uno slogan potremmo dire che occorre âpiù marketing e meno leggi lâolio dâolivaâ.
Un caro e saggio amico ci raccontava come un importante imprenditore vitivinicolo, già decenni fa, passava più della metà dellâanno lontano dalla propria azienda per curare gli aspetti commerciali, di marketing e di promozione dei propri prodotti.
Quanti olivicoltori e frantoiani trascorrono la metà o più del proprio tempo a occuparsi di questi aspetti? Ancora pochi pionieri, troppo pochi. Anche perché, occorre ammetterlo, tra cure colturali e burocrazia rimane ben poco tempo. Questa è unâaltra ragione per cui troviamo il decreto De Castro inutile: aggiungere al carico amministrativo delle aziende, di tutte anche delle più piccole, un ulteriore registro non semplifica certo il lavoro degli imprenditori oliandoli.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00