Italia

Il grano duro: le prospettive di produzione e prezzi

Il grano duro: le prospettive di produzione e prezzi

La produzione europea di grano duro è stimata in aumento del 10%. Considerato il basso livello delle scorte mondiali, una riduzione della produzione europea potrebbe comportare possibili rialzi dei prezzi

13 maggio 2025 | 10:00 | C. S.

Si è svolto il 9 maggio scorso a Catania il convegno “Il grano duro in Sicilia” organizzato da COMPAG - la Federazione nazionale delle rivendite agrarie che rappresenta i commercianti dei mezzi di produzione nonché gli stoccatori di cereali e proteaginose - in collaborazione con il Consorzio CRISMA e Federchimica Assofertilizzanti. L’evento, che ha visto la presenza dell’Assessore regionale dell’agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Salvatore Barbagallo, e dell’Assessore con delega all’agricoltura del Comune di Catania, Andrea Cesare Guzzardi, si ripete ormai da 3 anni e coinvolge istituzioni, operatori della filiera, università ed esperti del settore. 

Nella gremita sala Pinacoteca del Museo Diocesano di Catania si sono succeduti gli interventi di prestigiosi relatori che hanno trattato alcuni dei temi centrali di questa importante filiera come la gestione colturale, il mercato mondiale, le coperture assicurative, il credito alla parte agricola, sino all’innovazione tecnologica. 

La coltura del grano duro caratterizza fortemente il patrimonio agricolo, economico e culturale di questa regione. La Sicilia, infatti, è una delle più importanti Regioni italiane per la produzione di questo cereale e un player fondamentale nel mercato mondiale. Un mercato che attualmente registra prezzi bassi, ma che potrebbe essere influenzato nella campagna 2025/2026 da cali produttivi nei principali Paesi esportatori. La produzione europea è stimata in aumento del +10% (elaborazione dati Areté) e, se il mercato non subirà cambiamenti, si prevede dunque un calo del trade a livello mondiale per minore disponibilità nei Paesi esportatori e per minore domanda dei Paesi importatori (UE). Tuttavia, considerato il basso livello delle scorte mondiali, una riduzione della produzione europea potrebbe comportare possibili rialzi dei prezzi. Per questo motivo è importante avere un aggiornamento periodico e costante del mercato mondiale dei cereali e, a tal fine, COMPAG mette a disposizione di associati e non, un servizio di market intelligence che analizza i mercati di grano duro, frumento tenero, mais, soia e girasole. A luglio l’avvio del servizio per l’anno 2025/2026. 

La tavola rotonda, che ha goduto dei contributi di Fabio Manara - Presidente Compag, Salvatore Puglisi - Presidente Consorzio Crisma, Marco Lazzari - Responsabile Servizio Agri Banking BPER Banca, Umberto Anastasi - Professore di agronomia e coltivazioni erbacee dell’Università di Catania, e Nicola Rallo - Consulente di finanza agevolata, ha animato un confronto sulle possibili azioni a supporto della parte agricola e delle altre fasi della filiera. In particolare Manara ha evidenziato quanto la Federazione si stia adoperando per sostenere finanziariamente la parte agricola, le cui difficoltà finanziarie pesano sulle strutture intermedie, come quelle associate a COMPAG, che devono far fronte a ritardi nei pagamenti e scoperture finanziarie degli agricoltori. A tale proposito, Compag sta lavorando da tempo per facilitare l’accesso al credito da parte degli agricoltori, sottoscrivendo convenzioni con istituti bancari (tra cui la più recente quella con BPER Banca). Manara ha inoltre rimarcato l’importanza del rafforzamento delle filiere, strumenti indispensabili per gli agricoltori, ma anche per le strutture intermedie, al fine di una migliore programmazione produttiva e commerciale e una maggiore valorizzazione del lavoro degli operatori. Per organizzare al meglio le filiere, occorre partire dall’aggregazione degli agricoltori, elemento imprescindibile secondo Puglisi, che dovrebbe essere ulteriormente valorizzato in un territorio come quello siciliano che riscontra da sempre una carenza nell’utilizzo degli strumenti di aggregazione. 

Potrebbero interessarti

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55

Italia

Viaggiare su un filo d’olio: l'extravergine di oliva diventa un'occasione di riscatto sociale

Le bottiglie prodotte presso la casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, non destinate alla vendita ma donate in beneficenza alle Istituzioni, veicolano un messaggio potente: anche dietro le mura di un carcere può nascere qualcosa di prezioso

24 giugno 2025 | 11:00