Italia
Olio di oliva del Vulcano: paesaggio, ambiente, territorio e sostenibilità

L'olio extravergine di oliva Dop Monte Etna non rappresenta solo un'economia capace di sostentare decine di famiglie ma anche la cultura di un luogo e la possibilità di preservare un paesaggio unico al mondo
19 aprile 2025 | 12:00 | T N
Non solo economia di mercato ma anche cura del paesaggio, ambiente, territorio e sostenibilità
"È il caso del Vulcano Etna alle cui pendici crescono Ulivi secolari, ove insistono Olivicoltori eroici che in condizioni proibitive coltivano, raccolgono e trasportano le olive per la produzione di un olio unico nel suo genere." Questo il racconto di Giosuè Catania presidente del Consorzio di Tutela della DOP Monte Etna –
Storia, cultura e tradizioni si fondono per affermare una identità che esprime un punto di forza del territorio riconosciuto come enorme bacino di biodiversità in cui assume una rilevanza la laboriosità degli agricoltori, la loro passione per la produzione di olio il cui costo non è assolutamente paragonabile a ciò che è il mercato.
Allora c’è qualcosa di più che spinge l’olivicoltore a rimanere nel territorio, che non è soltanto la produzione che di per sé è importante se si caratterizza il prodotto per le sue qualità e per la sua origine che ne fa un prodotto diverso come è la DOP Monte Etna.
E’ l’amore per il territorio, è la cura del paesaggio, è il voler rendere attrattivo il luogo naturale con le sue mille sfaccettature legate al clima e alla serenità che si acquista attorno ad un Vulcano meravigliosamente instabile.
Da questi luoghi passa il percorso oleoturistico ove il collante non può che essere l’olio DOP Monte Etna per mettere in rete il meglio delle attività economiche, la ristorazione innovativa che attui la carta degli oli, le produzioni tipiche e la formazione del personale nei luoghi di ricezione, il patrimonio artistico e culturale.
Il tutto per far comprendere a chi ancora stenta a non prestare la dovuta attenzione, che l’olivicoltura è un bene da preservare ed un lascito millenario che va accudito e curato come bene dell’umanità
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00