Italia
Un'arma per difendersi dalla contraffazione per il vino Doc e Docg: il contrassegno della Zecca

I nuovi contrassegni proteggeranno in maniera più efficace i vini italiani dai falsi grazie a tecniche di sicurezza simili a quelle presenti nelle banconote. Nel QR Code anche informazioni supplementari e utili per il consumatore
17 aprile 2025 | 11:00 | C. S.
Il comparto dei vini Doc, Docg e Igt continua ad evidenziare una tendenza espansiva, anche attraverso il numero di denominazioni.
Secondo l'Istat la produzione è stata di 48 milioni di ettolitri, +13% sul 2023 e quasi in linea con la media decennale di 48.7. Crescono più i vini rossi dei bianchi (+16% contro +11%), anche se in prospettiva storica si produce più vino bianco e meno vino rosso (come ovvio dalle tendenze dei consumi e dal boom degli spumanti, che qui sono compresi tra i bianchi). I vini DOC erano scesi meno nel 2023 e quindi crescono meno nel 2024 e rappresentano il 46% della produzione totale.
Oggi i vini a denominazione di origine italiani avranno un'arma in più per difendersi sui mercati nazionali e internazionali: il collarino realizzato dal Poligrafico dello Stato.
Il nuovo contrassegno per DOCG e DOC, prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca della Stato, sarà più sicuro e più efficiente. I nuovi contrassegni proteggeranno in maniera più efficace i vini italiani dai falsi grazie a tecniche di sicurezza simili a quelle presenti nelle banconote e a un QRCODE.
"Insieme all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato difendiamo e garantiamo la tracciabilità delle nostre eccellenze dalle sofisticazioni e dall'Italian Sounding", spiega il Ministro della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
Francesco Soro, Ad dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha sottolineato che "Il nuovo contrassegno di Stato per i vini DOCG e DOC è un potente strumento di anticontraffazione e garanzia di qualità certificata: tutelare il nostro Made in Italy significa valorizzarlo"
Le fascette già realizzate non aggiornate potranno essere utilizzate fino ad esaurimento.
Potrebbero interessarti
Italia
8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode
21 giugno 2025 | 11:00
Italia
Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione
20 giugno 2025 | 10:00
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00