Italia

Il Premio Morsiani punta sul tema vino e salute

Si tratta di una intelligente risposta che prende corpo in un momento in cui le istituzioni propongono leggi proibizioniste sul consumo generico d’alcol

16 febbraio 2008 | T N

Il Premio Internazionale Morsiani cresce e si apre alla tematica vino e salute. Lo storico riconoscimento, assegnato ogni due anni dall’Associazione Giuseppe Morsiani e da Unione Italiana Vini, si apre per la prima volta anche alla ricerca in campo medico e farmaceutico oltre che in quello vitienologico.

Per il primo anno, infatti, il premio sarà esteso anche ad indagini sperimentali, epidemiologiche e cliniche sul consumo moderato di vino.
Le relazioni fra vino e salute sono un tema particolarmente importante e ancora poco indagato. Esso può rappresentare una risposta in un momento in cui le istituzioni propongono leggi proibizioniste sul consumo generico d’alcol.

In realtà, il vino se consumato con moderazione ha molti effetti benefici sull’organismo, effetti in parte già ampiamente studiati e in parte ancora inesplorati.

Il premio Morsiani ha quindi deciso di valutare anche le ricerche in questo campo condotte da ricercatori delle Facoltà di Medicina o Farmacia dei principali atenei italiani.

Il premio, che verrà assegnato il 5 aprile, sarà una borsa di studio di 5.000 euro, che servirà per sostenere simbolicamente la ricerca scientifica. Si tratta di un passo importante perché è la prima volta che il mondo del vino sceglie di sostenere anche il mondo della ricerca biomedica che, nel nostro Paese, dispone di fondi troppo limitati.

La ricerca vincitrice verrà presentata e premiata sabato 5 aprile alle 10.30 nell'ambito di Vinitaly, presso il Centro Congressi in apertura della giornata organizzata dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

Il riconoscimento, voluto dall’Associazione Giuseppe Morsiani e da Unione Italiana Vini e organizzato sotto l’egida della Camera di Commercio di Verona e dell’Ente Fiera Verona, verrà assegnato assieme alla Targa d’Oro Giuseppe Morsiani, prestigioso riconoscimento alla carriera assegnato ad un nome che ha contribuito a scrivere la storia dell’enologia e della viticoltura italiana.

Per la prima volta la Targa d’Oro andrà a Francesca Cinelli Colombini, personaggio femminile che con la propria attività ha contribuito alla crescita del vino italiano in Italia e all’Estero e allo sviluppo del turismo del vino.

Il premio Morsiani e la targa d’Oro saranno consegnati dal Presidente dell’Unione Italiana Vini, Andrea Sartori.

Chi era Giuseppe Morsiani
Riconosciuto come ricercatore che ha contribuito alla crescita del settore vitivinicolo italiano, Giuseppe Morsiani nacque a Scandiano (Re) il 14 agosto 1922 e a partire dal 1949 fu direttore del Laboratorio Enochimico di Verona dell’Unione Italiana Vini. Giuseppe Morsiani fu un uomo di grande spessore per competenze e doti umane, come dimostra l’Associazione a lui intitolata che riunisce ancor oggi personaggi del modo della ricerca e dell’imprenditoria.

Lo scorso anno la “Targa” è andata a Giacomo Tachis, enologo di fama internazionale che ha contribuito a riscrivere la storia dell’enologia italiana.




Fonte: Alessandra Tutino, Gheusis

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00