Italia

L'oliva Ascolana tenera nell'olio extravergine di oliva Igp Marche

L'oliva Ascolana tenera nell'olio extravergine di oliva Igp Marche

Storico accordo tra i Consorzi: i frutti di dimensioni inferiori rispetto alla misura necessaria alla certificazione come “Oliva Ascolana del Piceno Dop”, saranno venduti ai produttori di olio Igp Marche

04 aprile 2025 | 09:00 | C. S.

Formalizzata un’intesa tra i Consorzi di Tutela e Valorizzazione dell*‘Oliva Ascolana* del Piceno DOP e dell’*Olio Extra Vergine* di Oliva IGP Marche. Lo annunciano i presidenti Primo Valenti e Gaetano Agostini. Primo Valenti, presidente del Consorzio di Tutela

In ragione dell’accordo, le olive della varietà “Ascolana Tenera” sono vendute dagli olivicoltori ad un prezzo molto elevato se destinate alla salamoia, in quanto le olive da mensa sono l’ingrediente caratterizzante le olive ripiene Dop. Da oggi, gli olivicoltori avranno la garanzia che anche le olive della varietà “Ascolana Tenera” di dimensione inferiore rispetto alla misura necessaria alla certificazione come “Oliva Ascolana del Piceno Dop” saranno acquistate da parte dei produttori di Olio Igp Marche ad un vantaggioso prezzo concordato.

Soddisfatti Valenti e Agostini "perché l’intesa raggiunta consente di aumentare la qualità dell’Olio Igp Marche, garantendo l’approvvigionamento di una cultivar di eccellenza come l’Ascolana Tenera proveniente dall’areale Dop". 

Le associazioni Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri stanno offrendo concreto sostegno alla costruzione della vera “Dop Economy” del Piceno che dia soddisfazione economica al duro lavoro degli agricoltori e faccia crescere quella filiera agroalimentare basata sull’oliva da certificare Dop, portatrice di benessere economico diffuso perché abbraccia i settori e posti di lavoro relativi alla coltivazione in campo, con la sempre più necessaria agricoltura di precisione, alla deamarizzazione sostenibile per l’ambiente, alla denocciolatura e alla farcitura mediante strumentazione meccanica innovativa, con tutte le diverse mansioni e competenze necessarie per ogni segmento di questa filiera di eccellenza.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00