Italia
Mignola d'oro: i migliori oli extravergini di oliva del Gargano

Entro il 4 aprile è possibile candidarsi al concorso ideato, organizzato e promosso dal Comune di Vieste
30 marzo 2025 | 17:00 | C. S.
Si avvicina la scadenza per l’iscrizione al concorso “Mignola D’Oro - Gargano Extra Virgin Olive Oil Award”, evento organizzato dal Comune di Vieste per celebrare la qualità e la tradizione dell’olio extravergine di oliva del Gargano. I produttori interessati hanno tempo fino al 4 aprile 2025 per candidare i propri oli e sottoporli al giudizio di un panel di esperti riconosciuti a livello internazionale. La valutazione delle produzioni in gara sarà affidata a una giuria di professionisti di altissimo livello; i campioni saranno valutati attraverso un’analisi sensoriale rigorosa e anonima.
Il direttore del Premio, che ha la responsabilità tecnica e di vigilanza dei lavori, sarà Vittorio De Rosa, Capo Panel dell’associazione Oleum ed ex Capo Panel e Funzionario dell'ICQRF di Napoli. La giuria sarà coordinata dal Capo Panel Sabrina Pupillo (tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista di oli di oliva con qualifica di capo panel) che gestirà la seduta di assaggio e l’elaborazione dei dati. Negli anni, Sabrina Pupillo ha consolidato una competenza che le è valsa il Premio Ranieri Filo della Torre, dedicato alle personalità più influenti dell’olivicoltura italiana; fa parte del Consiglio Direttivo OLEUM ed è direttrice organizzativa de “La Settimana dell’Olio” di Vieste.
Il team di valutazione sarà composto da otto assaggiatori professionisti: Na Xie, assaggiatrice e importatrice cinese, figura chiave nella diffusione della cultura dell’olio extravergine d’oliva nel mercato asiatico; Elvan Uysal, giornalista e scrittrice turca, vive a Roma e racconta le eccellenze del cibo e del vino, è assaggiatrice ufficiale di olio d’oliva, miele e altri prodotti e vanta partecipazioni in importanti concorsi e guide; Simona Cognoli, fondatrice di “Oleonauta” e giudice per importanti guide di settore e concorsi internazionali; Maria Antonietta Palumbo, assaggiatrice esperta, ha diretto l’“Oil Bar” per ONAOO a Vinitaly e l’“Oil-room olio cibo” a Olio Capitale, in un percorso che l’ha portata a far parte di giurie nazionali e internazionali; Maria Gabriella Ciofetta, collabora con concorsi e guide di prestigio, rappresenta una voce autorevole nella promozione dell’extravergine; Marco Rizzo, produttore cilentano impegnato nel recupero degli uliveti storici e nella valorizzazione delle cultivar autoctone, è esperto assaggiatore di oli vergini di oliva; Nerio Baratta, con decenni di esperienza alle spalle incarna l’essenza più autentica dell’assaggio di oli vergini di oliva, già fiduciario di Slow Food ha contribuito alla nascita di numerosi Presìdi nel salernitano e partecipato a prestigiose giurie e manifestazioni, diventando un vero punto di riferimento per chi cerca la verità nei sapori; Michele Siniscalchi Montereale, esperto assaggiatore e relatore in eventi di promozione dell’extravergine, crede fortemente nell’importanza di questi appuntamenti per sostenere la crescita dell’intero comparto, unendo produttori e appassionati in un continuo cammino di miglioramento.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55