Italia

Le esportazioni di formaggio italiano nel mondo valgono 3 miliardi di euro

Le esportazioni di formaggio italiano nel mondo valgono 3 miliardi di euro

I Trattati di Roma hanno aperto la strada a un mercato comune che ha permesso ai nostri formaggi Dop e Igp di diventare un settore traino del Made in Italy, prima voce della Dop economy italiana. Un asset importante anche per l'Europa

25 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

I formaggi certificati di AFIDOP, Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP, di scena a "Agricoltura È", la manifestazione organizzata dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in occasione dell'anniversario dei Trattati di Roma e in programma nella Capitale dal 24 al 26 marzo, che vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Nel corso della manifestazione, AFIDOP porterà la tradizione casearia italiana nello spazio espositivo del MASAF, con assaggi liberi per il pubblico (ore 12:00 -14:00 e 19:00-21:00) per un viaggio sensoriale alla scoperta di 16 denominazioni, che uniscono il Nord e il Sud d'Italia: Burrata di Andria IGP, Bitto DOP, Fontina DOP, Gorgonzola DOP, Grana Padano DOP, Montasio DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino Romano DOP, Pecorino Sardo DOP, Pecorino Toscano DOP, Quartirolo Lombardo DOP, Salva Cremasco DOP, Stelvio DOP, Taleggio DOP e Valtellina Casera DOP.

Un'occasione per ribadire la centralità del settore primario e dell'agroalimentare Made in Italy, di cui i formaggi sono portabandiera nel mondo. L'Italia ha una posizione di rilievo nell'ambito del settore lattiero caseario europeo: con 58 denominazioni è il maggior Paese produttore di formaggi Dop e dal 2019 è ininterrottamente sul gradino più alto del podio a valore tra gli esportatori europei di formaggi (al secondo posto per i volumi, preceduta solo dalla Germania).

Per il presidente AFIDOP, Antonio Auricchio: "I Trattati di Roma hanno aperto la strada a un mercato comune che ha permesso ai nostri formaggi Dop e Igp di diventare un settore traino del Made in Italy, prima voce della Dop economy italiana. Un asset importante anche per l'Europa. La collaborazione con le istituzioni europee è essenziale per garantire che i formaggi certificati italiani abbiano adeguate garanzie di tutela da concorrenza sleale e siano protetti da fenomeni come l'italian sounding e da strumenti fuorvianti per i consumatori, come il sistema di etichettatura a semaforo Nutriscore”.

Secondo stime di AFIDOP, le esportazioni italiane di formaggi DOP nel mondo ammontano nel 2024 a quasi 300.000 tonnellate, per un valore di circa 3 miliardi di euro.

Un risultato raggiunto grazie anche al lavoro della Commissione Europea  che negli ultimi decenni ha siglato accordi di libero scambio strategici per il comparto dei formaggi certificati, consolidando rotte commerciali esistenti e aprendo nuovi mercati chiave.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00