Italia

Sei milioni di euro per gli investimenti in agricoltura in Liguria

Sei milioni di euro per gli investimenti in agricoltura in Liguria

Possono accedere ai contributi le imprese agricole che realizzano investimenti con una spesa minima di 600.000 euro. Punteggi più alti a imprese condotte da giovani agricoltori under 40 insediati da meno di 5 anni

24 marzo 2025 | 13:00 | C. S.

La Giunta regionale, su proposta del vicepresidente con delega all’Agricoltura Alessandro Piana ha approvato l’apertura del bando relativo alla sottomisura 4.1 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Liguria 2014-2022, destinato a sostenere gli investimenti nelle aziende agricole. Le risorse disponibili ammontano a 6,23 milioni di euro e il bando sarà aperto con modalità a graduatoria.

"L'obiettivo – spiega il vicepresidente Alessandro Piana – è incentivare la competitività delle imprese agricole liguri attraverso investimenti mirati alla produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, garantendo un impatto positivo sul territorio e sulla filiera agroalimentare regionale. Grazie a questa misura vogliamo dare un forte impulso al settore agricolo ligure – continua Piana - sostenendo le imprese, soprattutto quelle giovani, che investono in innovazione, sostenibilità e crescita dimensionale".

Possono accedere ai contributi le imprese agricole che realizzano investimenti con una spesa minima di 600.000 euro. Tra le spese ammissibili rientrano la costruzione, la ristrutturazione e l’acquisto di fabbricati; la sistemazione dei terreni agricoli per migliorare la gestione delle acque e la stabilità dei versanti; gli impianti idrici, termici ed elettrici a servizio delle colture e degli allevamenti; i macchinari e le attrezzature per la produzione agricola e la protezione ambientale; gli investimenti per la produzione di energia rinnovabile per uso aziendale; le recinzioni e acquisto di terreni; acquisto di software, creazione di siti web e brevetti.

Nella valutazione delle domande verranno assegnati punteggi più alti a imprese condotte da giovani agricoltori under 40 insediati da meno di 5 anni, a quelle che recuperano terreni abbandonati per almeno il 10% della superficie aziendale o che operano in aree rurali svantaggiate o investono in qualità certificata e riduzione dell’impatto ambientale.

L’ammontare del contributo sarà pari al 40% della spesa ammissibile, con maggiorazioni del 10% per giovani agricoltori, aziende in zone con vincoli naturali o per investimenti innovativi.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di saldo finale è fissato al 22 settembre 2025.

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55