Italia
Bruciare i residui di potatura dell'olivo in Lombardia è possibile

La combustione del materiale risultante dalla potatura dell'olivo deve avvenire seguendo le buone pratiche di gestione e tramite piccoli cumuli di volume inferiore a 3 m steri/ettaro/giorno
19 marzo 2025 | 16:00 | C. S.
Gli olivicoltori lombardi che operano nei territori di produzione del 'Garda DOP' e dell'olio extravergine di oliva 'Laghi lombardi' nel 2025 potranno eliminare, mediante combustione, il materiale risultante dalla potatura degli olivi per contrastare la diffusione di organismi nocivi dell’olivo e tutelare la produzione dell’areale olivicolo lombardo. È quello che prevede un decreto della Regione Lombardia approvato nei giorni scorsi.
“Una misura fitosanitaria che i produttori ci chiedono da tempo e che riteniamo essenziale per tutelare una filiera di qualità immensa che da anni è in ginocchio a causa della cimice asiatica e di altri organismi nocivi che svernano nelle parti legnose degli olivi o sono comunque associati ai rami - hanno sottolineato gli assessori di Regione Lombardia Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) - la combustione degli scarti da potatura è il metodo più efficace per contrastare la diffusione di questi insetti”.
La combustione del materiale risultante dalla potatura degli olivi deve avvenire seguendo le buone pratiche di gestione e tramite piccoli cumuli di volume inferiore a 3 m steri/ettaro/giorno. La deroga rimarrà in vigore per l’annualità 2025 e una eventuale proroga sarà valutata in relazione alla persistenza della presenza degli organismi nocivi dell’olivo nelle aree individuate.
“Gli olivicoltori lombardi - hanno evidenziato Beduschi e Maione - creano un valore straordinario ai territori dei laghi di Garda, Iseo e di Como e purtroppo si trovano spesso a dover affrontare senza gli strumenti adeguati emergenze legate alla proliferazione di insetti alieni. La produzione di olio è tutela dell’ambiente, è turismo, è cultura, è economia. Siamo al fianco delle aziende agricole”.
“Valuteremo con le associazioni di categoria e con i tecnici l’efficacia di questa misura fitosanitaria - hanno concluso - per capire se sarà necessario prevedere la proroga anche per il prossimo anno”. (
Potrebbero interessarti
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00
Italia
L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli
16 giugno 2025 | 13:00
Italia
Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità.
14 giugno 2025 | 09:00