Italia
Bruciare i residui di potatura dell'olivo in Lombardia è possibile

La combustione del materiale risultante dalla potatura dell'olivo deve avvenire seguendo le buone pratiche di gestione e tramite piccoli cumuli di volume inferiore a 3 m steri/ettaro/giorno
19 marzo 2025 | 16:00 | C. S.
Gli olivicoltori lombardi che operano nei territori di produzione del 'Garda DOP' e dell'olio extravergine di oliva 'Laghi lombardi' nel 2025 potranno eliminare, mediante combustione, il materiale risultante dalla potatura degli olivi per contrastare la diffusione di organismi nocivi dell’olivo e tutelare la produzione dell’areale olivicolo lombardo. È quello che prevede un decreto della Regione Lombardia approvato nei giorni scorsi.
“Una misura fitosanitaria che i produttori ci chiedono da tempo e che riteniamo essenziale per tutelare una filiera di qualità immensa che da anni è in ginocchio a causa della cimice asiatica e di altri organismi nocivi che svernano nelle parti legnose degli olivi o sono comunque associati ai rami - hanno sottolineato gli assessori di Regione Lombardia Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) - la combustione degli scarti da potatura è il metodo più efficace per contrastare la diffusione di questi insetti”.
La combustione del materiale risultante dalla potatura degli olivi deve avvenire seguendo le buone pratiche di gestione e tramite piccoli cumuli di volume inferiore a 3 m steri/ettaro/giorno. La deroga rimarrà in vigore per l’annualità 2025 e una eventuale proroga sarà valutata in relazione alla persistenza della presenza degli organismi nocivi dell’olivo nelle aree individuate.
“Gli olivicoltori lombardi - hanno evidenziato Beduschi e Maione - creano un valore straordinario ai territori dei laghi di Garda, Iseo e di Como e purtroppo si trovano spesso a dover affrontare senza gli strumenti adeguati emergenze legate alla proliferazione di insetti alieni. La produzione di olio è tutela dell’ambiente, è turismo, è cultura, è economia. Siamo al fianco delle aziende agricole”.
“Valuteremo con le associazioni di categoria e con i tecnici l’efficacia di questa misura fitosanitaria - hanno concluso - per capire se sarà necessario prevedere la proroga anche per il prossimo anno”. (
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55