Italia
I consumatori pazzi per l'olio extravergine di oliva Dop Monte Etna

Un Q-code con tutte le informazioni necessarie volte ad affermare autenticità del prodotto, identità e tracciabilità. Il nuovo contrassegno certifica il processo produttivo che partendo dalla produzione quindi dal territorio arriva sino alla tavola ove il consumatore
16 marzo 2025 | 12:00 | T N
Con l’attuazione del PSR Sicilia 2014/2020 Misura 3.2 - “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”, il Consorzio di Tutela DOP Monte Etna è presente pure a Trieste nell’importante rassegna fieristica aperta ai consumatori oltre che, ai Buyer e alle istituzioni.
In questo lembo d’Italia ove l’olivicoltura è presente in percentuali minimali si è creato un momento fieristico importante - commenta Giosuè Catania Presidente del Consorzio di Tutela- luogo di incontro con le varie realtà Italiane, con i consumatori per la vendita diretta dei prodotti e con Enti fortemente rappresentativi delle Comunità.
Il riferimento è all’Associazione Nazionale Città dell’olio che conta oltre 500 Comuni aderenti e che in questa Fiera così come in tante altre risulta esercitare un ruolo da protagonista rispetto agli argomenti offerti per la comune riflessione e al ruolo di collante con le Istituzioni per la promozione di iniziative di valorizzazione del territorio e delle imprese.
Lo stesso percorso Oleoturistico per la cui diffusione il Consorzio di Tutela della DOP Monte Etna è molto interessato sia per la presenza di aziende di altissimo valore storico e produttivo presenti sul Vulcano Etna, che per la creazione di un itinerario che metta in rete le comunità, i servizi promozionali e le qualità.
La stessa creazione di uno Strumento Nazionale che governi e pianifichi le attività inerenti il Turismo dell’olio e il recupero degli oliveti abbandonati e/o di difficile mantenimento, dovrà essere la chiave di volta per il rilancio dell’olivicoltura soprattutto in Sicilia e in particolare alle pendici dell’Etna.
Anche qui la bottiglia si presenta con il nuovo contrassegno che certifica il processo produttivo che partendo dalla produzione quindi dal territorio arriva sino alla tavola ove il consumatore potrà giovarsi attraverso un Q-code di tutte le informazioni necessarie volte ad affermare autenticità del prodotto, identità e tracciabilità.
Ora che il Tavolo Nazionale muove i primi passi per la stesura del Piano Olivicolo Nazionale, continua Giosuè Catania - spetta alle Regioni maggiormente olivicole ad essere presenti con un proprio programma di interventi, ma soprattutto di una strategia di medio e lungo termine per delineare il futuro di un comparto produttivo fortemente deficitario ma di una ricchezza qualitativa e di biodiversità indescrivibile.
La Sicilia Olivicola ha bisogno dopo alcuni decenni di definire un Piano che affronti tra l’altro gli effetti di una variabilità climatica che mette a dura prova il settore, entrando nel merito delle azioni relative all’aumento delle superfici olivicole, ai processi innovativi, alla difesa delle realtà paesaggistiche, all’ammodernamento delle strutture e alle dinamiche di mercato per puntare sempre e comunque alla qualità come unico obiettivo da perseguire.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00