Italia
Tre giorni dedicati all'olio extravergine di oliva biologico a Bari: torna Biol

Il prossimo 20 marzo torna a Bari il più importante premio internazionale degli oli extravergine di oliva da agricoltura biologica. In gara oltre 500 oli biologici provenienti da tutto il mondo
16 marzo 2025 | 10:00 | C. S.
Festeggia 30 anni BIOL International Prize, il più importante riconoscimento delle eccellenze della produzione dell’olio extravergine d’oliva biologico che supporta lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile. Dal 20 al 22 marzo torna in Puglia l’evento che premia i migliori oli italiani e internazionali organizzato dall’associazione di produttori biologici Biol Italia, su iniziativa del Ci.Bi. Consorzio Italiano per il Biologico e con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Puglia, del Comune di Bari e della Camera di commercio di Bari.
Il Premio BIOL è una iniziativa nata per celebrare e promuovere la qualità dell’olio da agricoltura biologica e i territori ad esso collegati e sostenere la biodiversità della gestione produttiva ispirata dalla responsabilità sociale. Questa 30ª edizione segna un traguardo significativo nel lungo percorso di sensibilizzazione e formazione della cultura del biologico curato da Biol Italia, l’associazione di produttori biologici che, dal 1996, si propone di ampliare l’accesso a risorse e opportunità per gli imprenditori del settore e promuovere una cultura del biologico che vada oltre la semplice certificazione, mirando a un cambiamento concreto e duraturo nel settore.
L’evento è riconosciuto come la più importante manifestazione internazionale del settore dell’olio extravergine di oliva bio per numero di produttori olivicoli coinvolti, paesi di provenienza degli oli, e numero di esperti giurati e consumatori coinvolti. L’edizione 2025 si terrà presso il Circolo Canottieri Barion a Bari e vedrà in gara 507 oli da 18 nazioni: 303 italiani, 204 europei ed extraeuropei. Tra le novità di quest’anno il coinvolgimento dell’Associazione nazionale Donne dell’olio. Inoltre, il 30 aprile prossimo si terrà a Roma una cerimonia di consegna dei premi alla presenza del Sottosegretario di Stato del MASAF Luigi D’Eramo.
I premi assegnati nella 30ª edizione saranno: Premio BIOL all’olio con il miglior punteggio assegnato dalla Giuria composta da 35 giurati internazionali; i premi BIOL-TERRITORI ai migliori oli sul territorio italiano ed estero; il premio BIOL-PACK assegnato da una speciale giuria all’etichetta più conforme alle norme, trasparente e completa di informazioni, valutata anche in base al design dell’involucro e della bottiglia; il premio BIOLKIDS all’olio più gustoso per i giovani palati assegnato da una giuria di bambini/ragazzi tra i 7 e i 15 anni che, dopo incontri formativi, valuta accanto alla giuria ufficiale. Inoltre, come ogni anno, al termine dell’edizione verrà redatta una guida dei migliori oli extravergini biologici del mondo.
“In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla sostenibilità, Biol Italia si dedica a garantire che i prodotti biologici siano non solo più sani e gustosi, ma anche prodotti con un impatto minimo sull’ambiente e con pratiche agricole che rispettano i diritti e le condizioni di lavoro dei produttori” dichiara Nino Paparella, Presidente e co-fondatore di Biol Italia. “In particolare, l’associazione si dedica, attraverso attività di ricerca e sviluppo, a ottimizzare le caratteristiche sensoriali degli oli (sapore, aspetto e consistenza) a sostenere pratiche agricole che proteggono la biodiversità, riducano l’impatto sull’ambiente e promuovono la salute del suolo e delle risorse naturali verso un modello di agricoltura che rispetti i diritti dei lavoratori, favorendo un lavoro dignitoso e contribuendo alla crescita socio-economica delle comunità rurali”.
Per raggiungere questi obiettivi, l’associazione Biol Italia è impegnata in attività di formazione, assistenza tecnica e promozione sui territori, fornendo ai propri membri gli strumenti necessari per migliorare la qualità dei prodotti e diffondere i principi del biologico in tutta Italia. La collaborazione con università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche e private ci consente di essere all’avanguardia nell'innovazione e nella sperimentazione di nuove tecniche agricole. Biol si avvale, infatti, della collaborazione del Consorzio Puglia natura e di Rete Utile Buono e Bio.
Biol Italia ha attivo tutto l’anno uno sportello informativo per rispondere a richieste dei consumatori e degli operatori sulla qualità dell’olio di oliva, raccogliere campioni da sottoporre ad analisi certificate, inviare materiali e mettere in contatti gli operatori.
PROGRAMMA EVENTI E APPUNTAMENTI PREMIO BIOL 2025
Giovedì 20 marzo
Circolo Canottieri Barion Molo S. Nicola, 5
h 9,30 Inaugurazione della 30ª edizione del Premio BIOL
h 10:30-17:30 Sessione di assaggi della giuria internazionale e giuria BIOLPACK
_____________________________
Circolo Unione Via Alberto Sordi 7
h 20.00 Cena di Gala 30ª edizione Premio Biol
Venerdì 21 marzo
Circolo Canottieri Barion Molo S. Nicola 5
h 9:00-10:30 Sessione finale di assaggi della giuria internazionale
h 11.00 - 13.30 BIOLKIDS La giuria dei ragazzi incontra il panel internazionale BIOL per decretare il miglior EVO dei consumatori del domani in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Balilla-Imbriani di Bari
h 16:00 – 19:00 Workshop Biol Evo: L'approccio agroecologico nella gestione dell'oliveto
Sabato 22 marzo
Circolo Unione Via Alberto Sordi 7, Bari
h 10:00 Inaugurazione mostra Un mondo d'Olio
h 10:30 - 12:30 Cerimonia di proclamazione vincitori della 30ª edizione del Premio Biol
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55