Italia

Premio speciale Qualivita a Massimo Bottura per la valorizzazione delle eccellenze DOP IGP nella cucina italiana

Premio speciale Qualivita a Massimo Bottura per la valorizzazione delle eccellenze DOP IGP nella cucina italiana

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita e anticipa il Premio Nazionale Qualivita: importanti riconoscimenti a personalità ed enti che hanno dato un contributo decisivo alla crescita della DOP Economy in Europa

13 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

È stato ufficialmente consegnato allo chef Massimo Bottura il Premio Speciale Qualivita, un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fondazione Qualivita alla presenza dei Consorzi di tutela italiani, con la motivazione di celebrare il suo straordinario contributo alla diffusione e al successo della cucina italiana e delle produzioni agroalimentari DOP IGP nel mondo. 

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita e anticipa il Premio Nazionale Qualivita. A giugno, infatti, su segnalazione dei Consorzi di tutela, saranno assegnati importanti riconoscimenti a personalità ed enti che hanno dato un contributo decisivo alla crescita della DOP Economy in Europa, in Italia e nelle realtà locali.

Il premio è stato consegnato a Siena dal Presidente di Qualivita Cesare Mazzetti durante un talk del Qualivita Festival dedicato alla candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO. Protagonisti del confronto, lo chef Bottura e il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che hanno evidenziato il ruolo chiave delle produzioni certificate nella diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo. Un tema centrale nel percorso della candidatura UNESCO promossa dal Masaf che culminerà con la votazione finale a dicembre 2025 in India.

“La cucina italiana – ha dichiarato Francesco Lollobrigida, Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – è a buon punto nel cammino verso il riconoscimento UNESCO, pronta ad essere valorizzata per la sua storia, per la capacità dei grandi interpreti come Massimo Bottura di innovare e mantenere con grande attenzione dei punti di riferimento, tra cui il principale è la qualità simboleggiata dalle produzioni nazionali DOP IGP”.

"I nostri contadini, allevatori, artigiani, fanno della nostra cucina qualcosa di veramente speciale" –  commenta così lo chef Massimo Bottura il suo rapporto con i prodotti italiani DOP IGP​. "Quando sei legato ad un territorio, soprattutto nel nostro mestiere, è importante essere legato a chi ci permette di trasmettere emozioni. E per noi le emozioni sono un tocco di Parmigiano Reggiano extra vecchio, un Aceto Balsamico di Modena 50 anni, un Cotechino Modena cotto sotto la cenere".

“Massimo Bottura ha reso la cucina italiana un’eccellenza contemporanea, trasformandola in uno dei simboli del made in Italy nel mondo e affidando un ruolo da protagonisti ai prodotti DOP e IGP”, ha dichiarato il Presidente della Fondazione Qualivita, Cesare Mazzetti.

Motivazione “Premio Speciale Qualivita 25° anniversario” a Massimo Bottura

Il Premio Speciale Qualivita 25° anniversario celebra Massimo Bottura per la sua straordinaria capacità di incarnare la cucina italiana nel mondo, coniugando creatività, tradizione e valorizzazione dei prodotti DOP IGP. Attraverso un costante dialogo con i Consorzi di tutela e le istituzioni ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’enogastronomia italiana, elevandola a simbolo del patrimonio culturale del nostro Paese.

Il suo impegno nella formazione di giovani chef e studenti si distingue per l’attenzione alle tecniche e alla conoscenza approfondita delle materie prime, affiancandosi a iniziative sociali di grande impatto, come la creazione di Food for Soul, un progetto che ha dato vita a programmi di inclusione e lotta allo spreco alimentare, trasformando la cucina in un potente strumento di solidarietà e cambiamento sociale.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00