Italia

Premio speciale Qualivita a Massimo Bottura per la valorizzazione delle eccellenze DOP IGP nella cucina italiana

Premio speciale Qualivita a Massimo Bottura per la valorizzazione delle eccellenze DOP IGP nella cucina italiana

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita e anticipa il Premio Nazionale Qualivita: importanti riconoscimenti a personalità ed enti che hanno dato un contributo decisivo alla crescita della DOP Economy in Europa

13 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

È stato ufficialmente consegnato allo chef Massimo Bottura il Premio Speciale Qualivita, un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fondazione Qualivita alla presenza dei Consorzi di tutela italiani, con la motivazione di celebrare il suo straordinario contributo alla diffusione e al successo della cucina italiana e delle produzioni agroalimentari DOP IGP nel mondo. 

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita e anticipa il Premio Nazionale Qualivita. A giugno, infatti, su segnalazione dei Consorzi di tutela, saranno assegnati importanti riconoscimenti a personalità ed enti che hanno dato un contributo decisivo alla crescita della DOP Economy in Europa, in Italia e nelle realtà locali.

Il premio è stato consegnato a Siena dal Presidente di Qualivita Cesare Mazzetti durante un talk del Qualivita Festival dedicato alla candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO. Protagonisti del confronto, lo chef Bottura e il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che hanno evidenziato il ruolo chiave delle produzioni certificate nella diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo. Un tema centrale nel percorso della candidatura UNESCO promossa dal Masaf che culminerà con la votazione finale a dicembre 2025 in India.

“La cucina italiana – ha dichiarato Francesco Lollobrigida, Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – è a buon punto nel cammino verso il riconoscimento UNESCO, pronta ad essere valorizzata per la sua storia, per la capacità dei grandi interpreti come Massimo Bottura di innovare e mantenere con grande attenzione dei punti di riferimento, tra cui il principale è la qualità simboleggiata dalle produzioni nazionali DOP IGP”.

"I nostri contadini, allevatori, artigiani, fanno della nostra cucina qualcosa di veramente speciale" –  commenta così lo chef Massimo Bottura il suo rapporto con i prodotti italiani DOP IGP​. "Quando sei legato ad un territorio, soprattutto nel nostro mestiere, è importante essere legato a chi ci permette di trasmettere emozioni. E per noi le emozioni sono un tocco di Parmigiano Reggiano extra vecchio, un Aceto Balsamico di Modena 50 anni, un Cotechino Modena cotto sotto la cenere".

“Massimo Bottura ha reso la cucina italiana un’eccellenza contemporanea, trasformandola in uno dei simboli del made in Italy nel mondo e affidando un ruolo da protagonisti ai prodotti DOP e IGP”, ha dichiarato il Presidente della Fondazione Qualivita, Cesare Mazzetti.

Motivazione “Premio Speciale Qualivita 25° anniversario” a Massimo Bottura

Il Premio Speciale Qualivita 25° anniversario celebra Massimo Bottura per la sua straordinaria capacità di incarnare la cucina italiana nel mondo, coniugando creatività, tradizione e valorizzazione dei prodotti DOP IGP. Attraverso un costante dialogo con i Consorzi di tutela e le istituzioni ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’enogastronomia italiana, elevandola a simbolo del patrimonio culturale del nostro Paese.

Il suo impegno nella formazione di giovani chef e studenti si distingue per l’attenzione alle tecniche e alla conoscenza approfondita delle materie prime, affiancandosi a iniziative sociali di grande impatto, come la creazione di Food for Soul, un progetto che ha dato vita a programmi di inclusione e lotta allo spreco alimentare, trasformando la cucina in un potente strumento di solidarietà e cambiamento sociale.

Potrebbero interessarti

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30