Italia

Premio speciale Qualivita a Massimo Bottura per la valorizzazione delle eccellenze DOP IGP nella cucina italiana

Premio speciale Qualivita a Massimo Bottura per la valorizzazione delle eccellenze DOP IGP nella cucina italiana

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita e anticipa il Premio Nazionale Qualivita: importanti riconoscimenti a personalità ed enti che hanno dato un contributo decisivo alla crescita della DOP Economy in Europa

13 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

È stato ufficialmente consegnato allo chef Massimo Bottura il Premio Speciale Qualivita, un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fondazione Qualivita alla presenza dei Consorzi di tutela italiani, con la motivazione di celebrare il suo straordinario contributo alla diffusione e al successo della cucina italiana e delle produzioni agroalimentari DOP IGP nel mondo. 

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita e anticipa il Premio Nazionale Qualivita. A giugno, infatti, su segnalazione dei Consorzi di tutela, saranno assegnati importanti riconoscimenti a personalità ed enti che hanno dato un contributo decisivo alla crescita della DOP Economy in Europa, in Italia e nelle realtà locali.

Il premio è stato consegnato a Siena dal Presidente di Qualivita Cesare Mazzetti durante un talk del Qualivita Festival dedicato alla candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO. Protagonisti del confronto, lo chef Bottura e il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che hanno evidenziato il ruolo chiave delle produzioni certificate nella diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo. Un tema centrale nel percorso della candidatura UNESCO promossa dal Masaf che culminerà con la votazione finale a dicembre 2025 in India.

“La cucina italiana – ha dichiarato Francesco Lollobrigida, Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – è a buon punto nel cammino verso il riconoscimento UNESCO, pronta ad essere valorizzata per la sua storia, per la capacità dei grandi interpreti come Massimo Bottura di innovare e mantenere con grande attenzione dei punti di riferimento, tra cui il principale è la qualità simboleggiata dalle produzioni nazionali DOP IGP”.

"I nostri contadini, allevatori, artigiani, fanno della nostra cucina qualcosa di veramente speciale" –  commenta così lo chef Massimo Bottura il suo rapporto con i prodotti italiani DOP IGP​. "Quando sei legato ad un territorio, soprattutto nel nostro mestiere, è importante essere legato a chi ci permette di trasmettere emozioni. E per noi le emozioni sono un tocco di Parmigiano Reggiano extra vecchio, un Aceto Balsamico di Modena 50 anni, un Cotechino Modena cotto sotto la cenere".

“Massimo Bottura ha reso la cucina italiana un’eccellenza contemporanea, trasformandola in uno dei simboli del made in Italy nel mondo e affidando un ruolo da protagonisti ai prodotti DOP e IGP”, ha dichiarato il Presidente della Fondazione Qualivita, Cesare Mazzetti.

Motivazione “Premio Speciale Qualivita 25° anniversario” a Massimo Bottura

Il Premio Speciale Qualivita 25° anniversario celebra Massimo Bottura per la sua straordinaria capacità di incarnare la cucina italiana nel mondo, coniugando creatività, tradizione e valorizzazione dei prodotti DOP IGP. Attraverso un costante dialogo con i Consorzi di tutela e le istituzioni ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’enogastronomia italiana, elevandola a simbolo del patrimonio culturale del nostro Paese.

Il suo impegno nella formazione di giovani chef e studenti si distingue per l’attenzione alle tecniche e alla conoscenza approfondita delle materie prime, affiancandosi a iniziative sociali di grande impatto, come la creazione di Food for Soul, un progetto che ha dato vita a programmi di inclusione e lotta allo spreco alimentare, trasformando la cucina in un potente strumento di solidarietà e cambiamento sociale.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 10:00

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità

16 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano

16 ottobre 2025 | 18:45

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00