Italia

Premio speciale Qualivita a Massimo Bottura per la valorizzazione delle eccellenze DOP IGP nella cucina italiana

Premio speciale Qualivita a Massimo Bottura per la valorizzazione delle eccellenze DOP IGP nella cucina italiana

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita e anticipa il Premio Nazionale Qualivita: importanti riconoscimenti a personalità ed enti che hanno dato un contributo decisivo alla crescita della DOP Economy in Europa

13 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

È stato ufficialmente consegnato allo chef Massimo Bottura il Premio Speciale Qualivita, un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fondazione Qualivita alla presenza dei Consorzi di tutela italiani, con la motivazione di celebrare il suo straordinario contributo alla diffusione e al successo della cucina italiana e delle produzioni agroalimentari DOP IGP nel mondo. 

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il 25° anniversario della Fondazione Qualivita e anticipa il Premio Nazionale Qualivita. A giugno, infatti, su segnalazione dei Consorzi di tutela, saranno assegnati importanti riconoscimenti a personalità ed enti che hanno dato un contributo decisivo alla crescita della DOP Economy in Europa, in Italia e nelle realtà locali.

Il premio è stato consegnato a Siena dal Presidente di Qualivita Cesare Mazzetti durante un talk del Qualivita Festival dedicato alla candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO. Protagonisti del confronto, lo chef Bottura e il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che hanno evidenziato il ruolo chiave delle produzioni certificate nella diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo. Un tema centrale nel percorso della candidatura UNESCO promossa dal Masaf che culminerà con la votazione finale a dicembre 2025 in India.

“La cucina italiana – ha dichiarato Francesco Lollobrigida, Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – è a buon punto nel cammino verso il riconoscimento UNESCO, pronta ad essere valorizzata per la sua storia, per la capacità dei grandi interpreti come Massimo Bottura di innovare e mantenere con grande attenzione dei punti di riferimento, tra cui il principale è la qualità simboleggiata dalle produzioni nazionali DOP IGP”.

"I nostri contadini, allevatori, artigiani, fanno della nostra cucina qualcosa di veramente speciale" –  commenta così lo chef Massimo Bottura il suo rapporto con i prodotti italiani DOP IGP​. "Quando sei legato ad un territorio, soprattutto nel nostro mestiere, è importante essere legato a chi ci permette di trasmettere emozioni. E per noi le emozioni sono un tocco di Parmigiano Reggiano extra vecchio, un Aceto Balsamico di Modena 50 anni, un Cotechino Modena cotto sotto la cenere".

“Massimo Bottura ha reso la cucina italiana un’eccellenza contemporanea, trasformandola in uno dei simboli del made in Italy nel mondo e affidando un ruolo da protagonisti ai prodotti DOP e IGP”, ha dichiarato il Presidente della Fondazione Qualivita, Cesare Mazzetti.

Motivazione “Premio Speciale Qualivita 25° anniversario” a Massimo Bottura

Il Premio Speciale Qualivita 25° anniversario celebra Massimo Bottura per la sua straordinaria capacità di incarnare la cucina italiana nel mondo, coniugando creatività, tradizione e valorizzazione dei prodotti DOP IGP. Attraverso un costante dialogo con i Consorzi di tutela e le istituzioni ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’enogastronomia italiana, elevandola a simbolo del patrimonio culturale del nostro Paese.

Il suo impegno nella formazione di giovani chef e studenti si distingue per l’attenzione alle tecniche e alla conoscenza approfondita delle materie prime, affiancandosi a iniziative sociali di grande impatto, come la creazione di Food for Soul, un progetto che ha dato vita a programmi di inclusione e lotta allo spreco alimentare, trasformando la cucina in un potente strumento di solidarietà e cambiamento sociale.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli

16 giugno 2025 | 13:00

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00