Italia
La multifunzionalità agricola vale 5 miliardi di euro
Dai 4,8 miliardi di euro nel 2006 (dati Inea), fino ai 7,8 miliardi previsti per la fine del 2009. In agricoltura, così come in tutti i settori dell’economia, i servizi stanno crescendo sempre di più
13 febbraio 2008 | T N
âSulla multifunzionalità in agricoltura si apre uno spazio importante di interlocuzione e siamo senza dubbio in una fase dinamica e curiosaâ. Le parole di Guido Tampieri, sottosegretario al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, suonano come una benedizione. âTutto dipenderà da come ci organizziamo per poter approfittare di questa opportunità â valuta Tampieri - che oltre ad un richiamo su base economica ne ha anche un altro di ispirazione più socialeâ.
Insomma, secondo il sottosegretario âla multifunzionalità è una reazione evolutiva dellâimpresa, legata al contesto e alla società , che apre le porte anche ad un modo di essere diverso dellâagricolturaâ. E non è unâipotesi astratta uno âstraordinario futuro delle imprese sul fronte della multifunzionalità , a patto però che la filiera si strutturiâ.
Lâanalisi del sottosegretario Tampieri trova conferme nei numeri di Inea (Istituto nazionale di economia agraria) che fotografa la produzione agricola ai prezzi di base per principali settore per lâanno 2006. Ebbene, le attività dei servizi connessi allâagricoltura rappresentano il 10,9 per cento del Pil (Prodotto interno lordo) agricolo, per una cifra pari a 4,810 miliardi di euro.
âIl comparto agricolo, con le peculiarità che lo caratterizzano, per lâaspetto della âterziarizzazioneâ, non è affatto diverso a tutti gli altri settori dellâeconomia â specifica il professor Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria dellâUniversità di Bologna â e si allinea dunque verso la crescita della produzione ed erogazione di servizi, vero e proprio valore aggiunto in unâeconomia dinamica. In agricoltura parlare di servizi equivale a parlare di multifunzionalità â.
In attesa dellâelaborazione del dato definitivo per il 2007 da parte di Inea, la stima â per difetto - dellâaumento del segmento della multifunzionalità sul Pil agricolo totale è del 15 per cento circa, che porta a oltre 5,530 miliardi di euro il peso della diversificazione dellâagricoltura (agriturismo, gestione della filiera corta, tutela del verde, dellâambiente e del paesaggio) sul Pil complessivo del comparto.
Una crescita che, in base allâanalisi condotta dallâUfficio studi di Fieragricola-Veronafiere, dovrebbe consolidarsi anche per lâanno in corso sugli stessi livelli, per registrare un aumento di altri 5-7 punti percentuali nel 2009, portando a 7,8 miliardi di euro il valore della multifunzionalità e dei servizi in agricoltura.
Fonte: Veronafiere
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00