Italia
L’olio di oliva IGP Sicilia rompe le regole

L’assemblea del Consorzio IGP Sicilia ha mostrato plasticamente, anche attraverso una sentita partecipazione, quanto la regola gattopardiana del “se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” è stata sovvertita
21 febbraio 2025 | 14:00 | Alberto Grimelli
L’olio extravergine di oliva IGP Sicilia ha rotto le regole, permettendo alla Trinacria olivicolo-olearia di avviarsi lungo un percorso di valorizzazione che non interessi solo porzioni limitate di territorio ma tutta l’Isola.
Tutti si sentono coinvolti e si è visto, all’assemblea del Consorzio Igp Sicilia, lo scorso 20 febbraio, che ha visto la partecipazione di più di 200 olivicoltori, frantoiani e professionisti del settore.
Non è stata solo una festa ma anche l’occasione di qualche riflessione sul presente e sul futuro del mondo olivicolo-oleario siciliano che ha vissuto gli ultimi due anni di IGP Sicilia come una rivoluzione.
“Tutti hanno messo da parte i propri individualismi – ha affermato il presidente dell’IGP Sicilia Mario Terrasi – a favore di un’idea comune. L’IGP Sicilia spesso rappresenta la punta di diamante del catalogo prodotti delle aziende e questo è il miglior successo del territorio, non solo del Consorzio.”
E’ anche questa la ragione per cui la Sicilia dell’olio non intende fare sconti su frodi e contraffazioni. “Purtroppo qualche mela marcia c’è in ogni categoria – ha affermato il presidente dei frantoiani di Foa Italia, Elio Menta – ma l’importante è isolarli e percorrere la via della legalità, dell’innovazione e della valorizzazione del prodotto. Un percorso che porta reddito e valore aggiunto ai frantoiani, agli olivicoltori e benessere ai consumatori.”
Preziose le testimonianze degli ambasciatori dell’olio Igp Sicilia: Manfredi Barbera, Michele Bono e Salvatore Cutrera. All’unisono le voci dei tre ambassador hanno ribadito quanta voglia c’è di olio Igp Sicilia nel mondo: “vendiamo olio Igp Sicilia anche in Egitto e Spagna” ha affermato Manfredi Barbera ma anche le paure per le contingenze del mercato dell’extravergine e la capacità del 100% italiano e dell’IGP Sicilia dall’affrancarsi da dinamiche di prezzo internazionali. Il paradosso è che più la Grande Distribuzione internazionale di quella italiana si adegua alle tendenze di qualità che emergono dal consumatore. “Dopo aver assaggiato un’IGP Sicilia è come se un cieco riacquistasse la vista, difficile tornare indietro, specie per le nuove e giovani generazioni di consumatori” ha affermato Salvatore Cutrera.
Un grande valore aggiunto, come quello conquistato dall’olio IGP Sicilia, il cui prezzo è passato dai 4-4,5 euro/kg per l’olio prodotto nell’Isola negli anni passati agli oltre 10 euro/kg per il prodotto certificato oggi, richiede però ampie garanzie per il consumatore.
E queste vengono offerte anche dal contrassegno del Poligrafico Zecca dello Stato per l’IGP Sicilia. Realizzato con la stessa carta delle banconote e con tecnologie sofisticate (“i macchinari utilizzati sono disponibili in pochi esemplari in giro per il mondo” ha ricordato Arianna Griffo) non solo offre ampie garanzie per il consumatore, contro la falsificazione del bollino che potrà essere controllato dall’ICQRF con apposite apparecchiature, ma anche, grazie al QR code, di fornire molte informazioni aggiuntive al consumatore sull’azienda e ai servizi offerti, a partire dagli abbinamenti.
Ulteriore elemento di sicurezza e garanzia per il consumatore è l'organismo di controllo, l'IRVO della Regione Sicilia: "la collaborazione con IRVO è particolarmente importante per l'IGP Sicilia - ha affermato Terrasi - poichè è l'ente di certificazione radicato in Sicilia, che conosce la Regione e ha tutti gli strumenti per svolgere il lavoro al meglio, a partire da un panel molto qualificato."
Sta cambiando tutto in Sicilia, non perché nulla cambi, ma perché il mercato, l’olivicoltura e il tessuto produttivo tutto possano ritrovare una nuova centralità. “Ho visto oggi – ha affermato il presidente di Coldiretti Sicilia, Francesco Ferrei – quello che ho vissuto 30 anni fa per il vino. Per questo sono fiducioso per l’olio extravergine di oliva siciliano.”
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00