Italia
Olio d'oliva "clandestino" arrivato al porto di Ancora: bloccato dalla Guardia di Finanza
L'olio d'oliva era privo di qualsivoglia documento commerciale di accompagnamento che ne dichiarasse la provenienza, oltre che delle certificazioni sanitarie previste dalla normativa per l'immissione in consumo
14 febbraio 2025 | 12:40 | C. S.
Nel porto di Ancona individuati e sequestrati circa 5.300 litri di olio di oliva e diversi quantitativi di prodotti alcolici, provenienti dall'Albania, e trasportati su alcuni veicoli per introdurli clandestinamente in commercio in Italia.
Lo hanno scoperto i funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Ancona, unitamente ai militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale Ancona, nel corso dei quotidiani controlli effettuati sui traffici.
L'olio d'oliva era privo di qualsivoglia documento commerciale di accompagnamento che ne dichiarasse la provenienza, oltre che delle certificazioni sanitarie previste dalla normativa per l'immissione in consumo.
Alle richieste degli operanti, i conducenti dei veicoli avevano risposto di non avere nulla da dichiarare: è stata loro contestata l'omissione della dichiarazione doganale in qualità di detentori della merce. I prodotti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo per contrabbando, per il tentativo di introdurre in Italia le merci sottraendole al pagamento dei diritti di confine e dell'accisa gravante sui prodotti alcolici.
L'operazione, svolta in collaborazione tra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, "testimonia ancora una volta l'efficacia delle azioni congiunte volte a reprimere le condotte illecite, nonché l'impegno e l'attenzione quotidiana finalizzata a tutelare la sicurezza e la salute pubblica, con particolare riferimento alla salubrità dei prodotti ed al rispetto della legalità".
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00