Italia
Olio d'oliva "clandestino" arrivato al porto di Ancora: bloccato dalla Guardia di Finanza
L'olio d'oliva era privo di qualsivoglia documento commerciale di accompagnamento che ne dichiarasse la provenienza, oltre che delle certificazioni sanitarie previste dalla normativa per l'immissione in consumo
14 febbraio 2025 | 12:40 | C. S.
Nel porto di Ancona individuati e sequestrati circa 5.300 litri di olio di oliva e diversi quantitativi di prodotti alcolici, provenienti dall'Albania, e trasportati su alcuni veicoli per introdurli clandestinamente in commercio in Italia.
Lo hanno scoperto i funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Ancona, unitamente ai militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale Ancona, nel corso dei quotidiani controlli effettuati sui traffici.
L'olio d'oliva era privo di qualsivoglia documento commerciale di accompagnamento che ne dichiarasse la provenienza, oltre che delle certificazioni sanitarie previste dalla normativa per l'immissione in consumo.
Alle richieste degli operanti, i conducenti dei veicoli avevano risposto di non avere nulla da dichiarare: è stata loro contestata l'omissione della dichiarazione doganale in qualità di detentori della merce. I prodotti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo per contrabbando, per il tentativo di introdurre in Italia le merci sottraendole al pagamento dei diritti di confine e dell'accisa gravante sui prodotti alcolici.
L'operazione, svolta in collaborazione tra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, "testimonia ancora una volta l'efficacia delle azioni congiunte volte a reprimere le condotte illecite, nonché l'impegno e l'attenzione quotidiana finalizzata a tutelare la sicurezza e la salute pubblica, con particolare riferimento alla salubrità dei prodotti ed al rispetto della legalità".
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00