Italia

Marini rinuncia e rimette il mandato a Napolitano

Non ci sono prospettive per un governo delle riforme, si va verso lo scioglimento delle Camere

04 febbraio 2008 | T N

Orami non si va da nessuna parte, le elezioni saranno quasi certamente l'unico sbocco. Queste potranno essere indette tra il 30 marzo e il 14 aprile prossimi.
D'altra parte la maggioranza non c'è e nemmeno si intravede qualche via d'uscita alternativa. Il possibile è stato tentato, ma oltre il possibile non è dato andare.

Non sono mancate le polemiche. Da una parte Veltroni, ilcapo del Pd, che denuncia l'irrazionalità dell'attuale opposizione: il Paese che produce non è per le elezioni a breve; ma per Berlusconi il dialogo è possibile solo dopo il voto.

Ed ecco, intanto, la dichiarazione resa da Franco Marini: "Il Presidente della Repubblica mercoledì 30 gennaio mi ha conferito l’incarico di verificare le possibilità di consenso su una riforma della legge elettorale e di sostegno ad un Governo funzionale all’approvazione di tale riforma e all’assunzione delle decisioni più urgenti.
Ho incontrato le delegazioni delle forze politiche presenti in Parlamento.
Ho ascoltato i Presidenti delle organizzazioni imprenditoriali e i Segretari delle organizzazioni sindacali più rappresentative, nonché il Comitato promotore del Referendum ed il Comitato per la riforma elettorale.
E’ diffusa, tra le forze politiche, la consapevolezza della necessità di modificare la legge elettorale vigente.
Non ho riscontrato però l’esistenza di una significativa maggioranza su una precisa ipotesi di riforma elettorale.
Nel rammaricarmi della impossibilità di raggiungere un obiettivo che ritengo necessario per il Paese, voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato agli incontri.
Per queste ragioni ho rimesso nelle mani del Presidente della Repubblica l’incarico che mi è stato conferito".


Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00