Italia

Le banche del germoplasma dell'olivo in Umbria, Toscana e Sicilia

Le banche del germoplasma dell'olivo in Umbria, Toscana e Sicilia

Sono diverse le banche del germoplasma del'lolivo in Italia, localizzate in varie regioni italiane. Tra queste quelle del CNR a Lugnano in Teverina, a Follonica, nel campo di Zagaria della Riserva di Pergusa

28 gennaio 2025 | 14:00 | C. S.

Varietà di olivo da conservare e preservare con cura.

Oltre a quelle del CREA, vi sono anche altre banche del germoplasma di olivo italiano in Umbria a Lugnano in Teverina, in Toscana a Follonica, nel campo di Zagaria della Riserva di Pergusa (Enna)

La collezione umbra comprende 400 varietà di olivi replicati in tre esemplari per specie per un totale di circa 1.200 alberi. Qui l'amministrazione comunale e la locale Comunanza agraria hanno messo gtuitamente a disposizione dieci ettari. I ricercatori del Cnr Isafom e Ibbr di Perugia hanno estratto il Dna di ciascuna delle tre repliche presenti di circa 400 varietà tra le più importanti dei diversi olivicoli per caratterizzarne il comportamento bio-agronomico anche alla luce dei cambiamenti climatici e per testare la tolleranza alla siccità e al freddo.

In Umbria la cultura dell'olio è così identitaria da far assegnare un ulivo sia ad ogni neonato che a ogni forestiero - già molti gli americani e i tedeschi assegnatari - che decide di vivere a Lugnano in Teverina, borgo umbro sui colli Amerini, dove scavi archeologici in corso attestano la presenza di ulivi in una villa romana, con reperti che testimoniano la lavorazione delle olive fin dal primo secolo. Tanta storia ma anche un lungimirante sguardo al futuro che trova concretezza in Olea Mundi, la collezione mondiale di olivo nata grazie a un progetto dell'Università di Perugia, Regione Umbria, 3A - Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria e del Cnr-Isafom. 

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55