Italia

Le banche del germoplasma dell'olivo in Umbria, Toscana e Sicilia

Le banche del germoplasma dell'olivo in Umbria, Toscana e Sicilia

Sono diverse le banche del germoplasma del'lolivo in Italia, localizzate in varie regioni italiane. Tra queste quelle del CNR a Lugnano in Teverina, a Follonica, nel campo di Zagaria della Riserva di Pergusa

28 gennaio 2025 | 14:00 | C. S.

Varietà di olivo da conservare e preservare con cura.

Oltre a quelle del CREA, vi sono anche altre banche del germoplasma di olivo italiano in Umbria a Lugnano in Teverina, in Toscana a Follonica, nel campo di Zagaria della Riserva di Pergusa (Enna)

La collezione umbra comprende 400 varietà di olivi replicati in tre esemplari per specie per un totale di circa 1.200 alberi. Qui l'amministrazione comunale e la locale Comunanza agraria hanno messo gtuitamente a disposizione dieci ettari. I ricercatori del Cnr Isafom e Ibbr di Perugia hanno estratto il Dna di ciascuna delle tre repliche presenti di circa 400 varietà tra le più importanti dei diversi olivicoli per caratterizzarne il comportamento bio-agronomico anche alla luce dei cambiamenti climatici e per testare la tolleranza alla siccità e al freddo.

In Umbria la cultura dell'olio è così identitaria da far assegnare un ulivo sia ad ogni neonato che a ogni forestiero - già molti gli americani e i tedeschi assegnatari - che decide di vivere a Lugnano in Teverina, borgo umbro sui colli Amerini, dove scavi archeologici in corso attestano la presenza di ulivi in una villa romana, con reperti che testimoniano la lavorazione delle olive fin dal primo secolo. Tanta storia ma anche un lungimirante sguardo al futuro che trova concretezza in Olea Mundi, la collezione mondiale di olivo nata grazie a un progetto dell'Università di Perugia, Regione Umbria, 3A - Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria e del Cnr-Isafom. 

Potrebbero interessarti

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00