Italia
L'olio extravergine di oliva DOP Monte Etna pronto a presentarsi sui mercati nazionali e internazionali

Il Consorzio di tutela è impegnato in una fase di rilancio che punta ad affermare sul mercato la qualità di un prodotto unico ed inimitabile che trae origine dalla riconosciuta fertilità dei terreni vulcanici e dal clima fresco e soleggiato
23 gennaio 2025 | 09:30 | T N
"Nonostante la difficile campagna produttiva i programmi del Consorzio di Tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Monte Etna sono incentrati sulla promozione del prodotto nelle più importanti manifestazioni fieristiche del nostro Paese" è quanto dichiara Giosuè Catania presidente del Consorzio di Tutela.
Fresco di riconoscimento Ministeriale e grazie all’ottenimento della modifica del disciplinare di produzione, Il Consorzio di tutela è impegnato in una fase di rilancio che grazie ad un lavoro di squadra punta ad affermare sul mercato la qualità di un prodotto unico ed inimitabile che trae origine dalla riconosciuta fertilità dei terreni vulcanici e dal clima fresco e soleggiato
In particolare il consorzio si propone di incentivare il consumo, renderlo consapevole nell’acquisto dei prodotti agricoli tutelati dai sistemi di qualità, creando nuove opportunità di mercato.
Per raggiungere questi obiettivi puntiamo non solo a fare conoscere il prodotto, ma grazie al marchio certificato D.O.P. che ne sottolinea le peculiarità, - continua Giosuè Catania - fare conoscere nel mondo il nostro territorio e le eccellenze che produce.
Il consorzio si propone per la partecipazione ad una serie di eventi internazionali per promuovere i propri prodotti DOP grazie al PSR Sicilia 2014/2020 Misura 3.2 - “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.
Gli eventi a cui il Consorzio parteciperà, sono un momento importante per un prodotto che equivale all’incontro della domanda con l’offerta (quindi entrare a far conoscere in mercati importanti la produzione dell’olio extravergine DOP di qualità del nostro territorio).
Fiera dell’Olio EVO del Mediterraneo a Bari dal 30-31 Gennaio al 1° febbraio 2025
Sol2Expo in programma a Veronafiere da domenica 2 a martedì 4 marzo 2025.
17° salone degli Oli extravergini tipici e di qualità a Trieste Olio capitale dal 14 al 16 marzo 2025
Siamo pronti a presentare l’eccellenza del nostro territorio e a vivere stagioni di grande entusiasmo e fiducia – è l’impegno dei soggetti della filiera olivicola olearia del Consorzio di Tutela DOP Monte Etna
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00