Italia
L’imprenditoria femminile in olivicoltura e la sostenibilità

Le imprenditrici olivicole mostrano di perseguire la sostenibilità prevalentemente attraverso il recupero e la valorizzazione delle cultivar autoctone e la conservazione della biodiversità
13 gennaio 2025 | 10:00 | T N
L'Italia è uno dei maggiori produttori di olio d'oliva.
L'Italia è il secondo/quinto produttore mondiale, a seconda delle annate, e il secondo Paese per esportazioni.
La distribuzione territoriale mostra che le aree a più alta vocazione olivicola sono concentrate nel Sud Italia.
Per numero di aziende agricole la Calabria si colloca al terzo posto tra le regioni italiane, ed è la seconda regione in Italia per produzione di olio (anche biologico) dopo la Puglia.
La presenza di imprese a conduzione femminile nell'industria dell'olio d'oliva è significativa: all'interno del settore, le imprese a conduzione femminile sono circa il 30% del totale e raggiungono il 41% in Calabria.
Le imprese del settore oleario, così come tutte le imprese, sono chiamate a raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile. Tenendo conto di ciò, ricercatori calabresi hanno indagato, da un lato, quali innovazioni potrebbero consentire alle aziende olivicole e ai frantoi di essere più sostenibili. Dall'altro lato, la ricerca si propone, attraverso l'analisi di alcuni casi aziendali, di indagare la propensione delle imprese femminili a fare innovazione orientata alla sostenibilità.
La sostenibilità per le imprenditrici olivicole calabresi
I risultati mostrano, da un lato, l'attenzione delle imprenditrici verso pratiche di coltivazione e produzione sostenibili; dall'altro, evidenziano come l'ecosostenibilità e il rispetto della biodiversità rappresentino fattori in grado di conferire al prodotto olio extravergine di oliva un'elevata qualità, riconosciuta a livello mondiale.
Tuttavia, le aziende studiate mostrano di perseguire la sostenibilità prevalentemente attraverso il recupero e la valorizzazione delle cultivar autoctone e la conservazione della biodiversità. Sono comunque auspicabili altri grandi investimenti in innovazioni orientate alla sostenibilità, investimenti difficilmente realizzabili dalle singole imprese ma possibili se fatti in cooperazione.
Emerge che il networking è estremamente importante per far crescere e creare una cultura d'impresa in grado di innovare. È necessario accompagnare e sostenere le imprese olivicole e olearie nella realizzazione di investimenti per aumentare la loro sostenibilità, anche promuovendo la cooperazione tra le imprese.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00