Italia
Il Vino Nobile di Montepulciano punta al mercato indiano
Il Consorzio guarda a un Paese in cui l'export del vino italiano è già cresciuto dell'80%, e si prevede una continua crescita nei prossimi anni
01 febbraio 2008 | T N
Il colore rubino tendente al granato con lâinvecchiamento, profumo intenso, sapore asciutto ed equilibrato con sentore di legno. Con queste caratteristiche organolettiche il Vino Nobile di Montepulciano, uno dei vini Made in Italy più Amati e conosciuti nel mondo, non poteva non farsi apprezzare anche sul mercato indiano. Di ritorno dalla nuova edizione di Vinitaly India, infatti, il Consorzio del Vino Nobile ha registrato un sensibile aumento dell'interesse e numerosi contatti con gli operatori di un mercato difficile, ma comunque in forte espansione, come quello del vino italiano in India.
âUn altro passo in avanti nell'ottica dell'allargamento del mercato internazionale - Così Luca Gattavecchi, presidente, del Consorzio dei produttori ha commentato l' esperienza indiana del Vino Nobile di Montepulciano - Questa nuova esperienza in India ha confermato unâimportante crescita dei nostri prodotti in un Paese che rappresenta oggi unâimportante realtà di mercato e che, quindi, merita forte attenzione da parte delle nostre aziende. Alla luce delle proiezioni dell'export di Vino Nobile in India per il 2007 - ha sottolineato Gattavecchi - possiamo confermare il dato generale che parla di un aumento del consumo di vino italiano in India pari al 30% rispetto al 2006â.
Un mercato in crescita dunque, sebbene con qualche problema di frontiera ancora rilevato dai produttori di vino soprattutto per quanto riguarda le tasse in entrata (oltre il 150% del valore del prodotto) e ancora legato alle grandi catene alberghiere e della ristorazione internazionale. In India, il settore delle bevande alcoliche vanta un mercato di 75 milioni di casse, per un valore di quasi 3,5 miliardi di euro. Il vino rappresenta un segmento nascente, la cui crescita negli ultimi tempi è stata molto più veloce del tasso di crescita complessivo del settore delle bevande alcoliche. L'intero settore ha fatto registrare, negli ultimi anni, una crescita del 7%. La maggior parte del consumo del vino è concentrato in circa 20 città . Solo nel 2006 l'export del vino italiano in India è cresciuto dell'80 per cento, dato che si calcola in continua crescita nei prossimi anni.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00