Italia
Le frodi sull'olio di oliva in Sicilia scoperte dai carabinieri del NAS

I carabinieri del Comando tutela della salute hanno eseguito una campagna mirata di controlli nel settore oleario: sequestrati più di 2600 litri di olio di oliva in Sicilia, tra Messina e Ragusa
21 novembre 2024 | 09:15 | C. S.
Il comando Carabinieri per la Tutela della salute (NAS), d'intesa con il ministero della Salute, ha eseguito nei mesi di novembre e dicembre, una mirata campagna di controlli nel settore oleario, uno tra i principali comparti della produzione agro-alimentare italiana, ispezionando frantoi nonché aziende ed esercizi produttivi e commerciali. Militari dell'Arma del Nas hanno eseguito controlli anche in Sicilia anche nei periodi di produzione della materia prima.
I Carabinieri del Nas di Catania durante un'ispezione in un frantoio oleario di Messina hanno sequestrato 800 litri di prodotti oleari, stoccati in contenitori anonimi, privi di indicazioni relative alla tracciabilità e all'origine.
In provincia di Ragusa, invece, è stato chiuso uno stabilimento di imbottigliamento oli, attivato in assenza di autorizzazione e in pessime condizioni igienico sanitarie, presso un'azienda agricola della provincia di Ragusa. Durante il controllo di militari dell'Arma del Nas sono stati anche sequestrati 1.825 litri di olio extravergine di oliva destinato alla commercializzazione senza che fosse stata attuata correttamente la tracciabilità. Il valore della struttura chiusa e delle attrezzature ammonta a 200.000 euro, quello del prodotto oleario è pari a 18.000 euro.
Potrebbero interessarti
Italia
8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode
21 giugno 2025 | 11:00
Italia
Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione
20 giugno 2025 | 10:00
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00