Italia

Tornano i furti di olive nelle campagne pugliesi

Tornano i furti di olive nelle campagne pugliesi

Ad Andria, Bitonto e Ruvo di Puglia sventati diversi tentativi di furto di olive. La quotidianità di azione predatorie attratte da prezzi elevati

02 novembre 2024 | 09:00 | T N

Negli ultimi giorni sono stati segnalati furti di olive nelle campagne pugliesi.

A Ruvo di Puglia sono stati recuperati 30 quintali di olive in località Sant'Eugenia, sezione Pozzo Sorgente. A intervenire le Guardie Campestri che hanno meso in fuga i ladri. L'intervento ha consentito di recuperare sacchi e reti ricolmi di olive. Dopo gli accertamenti, l'intero raccolto, quantificato in circa 30 quintali per un valore attuale pari a circa 4.000 euro, è stato consegnato al proprietario del fondo. Le attrezzature utilizzate dai malviventi sono state sequestrate, mentre per le indagini procedono i Carabinieri. 

Un furto di olive è stato sventato il 30 ottobre da personale del Consorzio Guardie Campestri in contrada Specchione, nelle campagne di Andria. I ladri, alla vista della pattuglia, sono riusciti a dileguarsi lasciando sul terreno le attrezzature. Il quantitativo già raccolto è stato restituito al legittimo proprietario. 

Due furti sventati anche dagli uomini del Consorzio Custodia Campi di Bitonto, che hanno recuperato circa 3 quintali di olive e messo in fuga i banditi. Una pattuglia è intervenuta in ben due occasioni in zona Megra, mettendo in un caso in fuga i banditi che, dileguandosi, hanno lasciato sul posto le olive più il necessario per rubare: teli e verghe.

Insomma i furti di olive sono all'ordine del giorno in Puglia negli ultimi giorni, anche attratti da prezzi alti (120-130 euro/quintale).

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00