Italia
Gli ulivi di Puglia diventano ambasciatori tra i popoli
24 gennaio 2008 | T N
Li hanno fotografati e dipinti, raccontati in versi e in prosa, ammantati di vita vissuta e simboli iconografici, ma anche sfruttati, saccheggiati, oltraggiati, rubati. Sono gli ulivi monumentali che in Puglia a milioni si stagliano come sculture viventi sul paesaggio morbido della pianura che corre verso il mare, caratterizzando il territorio e il retroterra storico-culturale della sua Gente.
E' dal 21 gennaio che questo pezzo fortemente rappresentativo dellâidentitÃ
pugliese e icona di dialogo tra i popoli del Mediterraneo nel segno della pace, sta vivendo da protagonista a Roma di una mostra fotografica e pittorica dâautore - âUlivi di Puglia: ambasciatori tra i popoliâ - in programma fino al 27 gennaio (orari 10.00-13.00/15.00-21.00) nello Spazio Etoile â Sale Ruspoli e Rucellai di via Fontanella Borghese.
Le opere - di Luca De Napoli, Ada Milone e delle Edizioni LâOrbicolare â sono di assoluta qualità e intensità e restituiscono, intatte, le suggestioni e le emozioni che questi ulivi millenari â frutto congiunto della natura e del lavoro dellâuomo - sono capaci di evocare dal vivo.
Lâiniziativa è curata dalla Regione Puglia, che con questa mostra intende promuovere e far conoscere oltre i confini regionali la nuova legge sulla tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali che, approvata lo scorso 4 giugno, rappresenta una tappa fondamentale per la salvaguardia della biodiversità in Puglia e il viatico nel panorama euromediterraneo.
Con questo strumento normativo, che è unico al mondo nel suo genere, la Regione Puglia ha inteso porre una barriera allo scempio degli espianti e della commercializzazione illecita di queste preziose sculture naturali â forza produttiva e matrice culturale dei Popoli del Mediterraneo â impedendo così il depauperamento progressivo di una peculiare e rilevante risorsa ambientale della nostra regione e tutelando allo stesso tempo le esigenze economico-produttive del mondo agricolo.
Simbolo del paesaggio regionale, ma anche dello stesso ente, lâulivo è presente in Puglia con ben 60 milioni di piante, di cui circa la metà secolari e si stima tra i 3-5 milioni di esemplari pluricentenari. Secondo le stime più recenti realizzate da alcuni ricercatori del Cnr, alcuni esemplari sono plurimillenari e ognuno di essi, per forma, dimensione e inserimento nel paesaggio rurale, rappresenta un vero e proprio monumento archeologico della natura.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00