Italia

Successo di pubblico per Passi nel tempo, la passeggiata tra le colline del Soave

Centinaia di appassionati hanno preso parte alla prima edizione della camminata nei vigneti del Soave Classico

23 gennaio 2008 | T N

Oltre 200 appassionati, sabato 19 gennaio in provincia di Verona, hanno preso parte alla prima edizione di Passi nel tempo, la marcia non competitiva voluta dall’Associazione Strada del Vino Soave e dal Consorzio di Tutela Vino Soave, in collaborazione col Gruppo Sportivo Dilettantistico Valdalpone De Megni, in occasione della 33° edizione della Montefortiana. Molto variegata la provenienza: Padova, Vicenza, Treviso, Venezia tanto per citare qualche città. Quasi tutti coloro che hanno preso parte a Passi nel tempo hanno trascorso poi la notte a Soave per partecipare il giorno successivo alla Montefortiana che quest’anno ha superato le 18mila iscrizioni.

Passi nel tempo è percorso unico di 10 chilometri all’interno della zona del Soave Classico voluto per trasmettere in maniera piacevole e diretta a quanti hanno preso parte all’iniziativa i valori del paesaggio e del patrimonio storico e culturale che appartiene a Soave, definito non a caso, il vigneto più grande d’Europa.

"Possiamo definirlo un progetto di didattica del territorio – sottolinea Paolo Menapace, Presidente della Strada del Vino Soave – ideato per creare un collante tra l’aspetto storico e culturale che caratterizza la denominazione del Soave e l’evento propriamente sportivo della Montefortina, un appuntamento ormai affermato a livello internazionale. Il collegamento del resto è del tutto naturale ed immediato poiché un paesaggio integro e ben conservato, e forte di un importante patrimonio storico, rappresenta la base su cui innestare progetti sportivi legati al benessere e alla salute".

I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi di trenta persone e hanno camminato da Monteforte d’Alpone verso Soave, con soste in luoghi storici poco conosciuti ma che proprio per questo hanno saputo raccontare le tradizioni e il passato di questa zona. Durante la camminata sono state effettuate soste all’interno di alcune aziende dove si è degustato il Soave, nelle differenti declinazioni della garganega mentre alcune guide turistiche hanno illustrato ai partecipanti la storia e le bellezze lungo gli itinerari.

"E’ stato sicuramente un successo – conclude Paolo Menapace – e visto il livello di gradimento dei partecipanti e il numero di iscritti già dalla prima edizione, quasi sicuramente riproporremo Passi nel Tempo anche il prossimo anno".

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00