Italia
I prezzi dell'olio di oliva non torneranno più come prima, parola di Carapelli

Secondo sotto i 3,5 euro al chilo non può essere considerata una remunerazione adeguata per gli olivicoltori secondo Bruno Seabra, direttore generale di Carapelli. I prezzi non scenderanno del 40% quest'anno
12 ottobre 2024 | 14:45 | T N
Tradizionalmente schivi a interviste e dichiarazioni, ancor più sui futuribili prezzi di mercato ad annata appena iniziata, i big del settore si stanno lasciando andare a previsioni e visioni sul comparto olivicolo-oleario.
Oggi è stato Bruno Seabra, direttore generale di Carapelli, a fornire la sua previsione della prossima campagna olearia sulle pagine de Il Sole 24 Ore.
A Micaela Cappellini, il direttore generale Carapelli ha dichiarato: "sicuramente i prezzi si rilasseranno, a tutto vantaggio dei consumatori ma l’olio non tornerà più ai prezzi del 2020-2021, quando a scaffale si trovavano bottiglie di extravergine a meno di 5 euro."
Nessuno speventoso calo delle quotazioni, secondo Carapelli, che fa parte del gruppo Deoleo, proprietario o licenziatario di marchi leader del mercato.
Parlando in generale del settore olivicolo, più in particolare spagnolo, Seabra si lancia in un'affermazione nuova per il settore: "è impossibile che gli agricoltori guadagnino con prezzi troppo bassi, diciamo che sotto i 3,5 euro al chilo non può essere considerata una remunerazione adeguata per gli olivicoltori."
I 3 euro/kg erano il limite di remuneratività per l'olivicoltura spagnola pre Covid, probabilmente l'asticella si è alzata anche a 4 euro/kg oggi, con tutti i costi di produzione incrementati dalle crisi mediorientale e ucraina, ma è significativo che non ci si slanci più a dire che il prezzo basso è bello.
Attenzione, però, perchè Carapelli prevede anche un ritorno delle offerte pazze, promozioni volantino e quindi olio civetta al supermercato. E non è tutta colpa della Grande Distribuzione perchè "a volte, siamo noi produttori stessi a volerle fare". C'è da recuperare il 16% in meno di consumi sull'extravergine di oliva a scaffale, con le famiglie italiane che si sono abituate a consumare meno olio. Recuperare i volumi di vendita precedenti alla crisi produttiva degli ultimi due anni è la prima missione dell'industria olearia e, in parte, della Grande Distribuzione. Il motivo è che il modello di business del mondo dell'industria e del commercio oleario, negli ultimi 30 anni, è stato basato su alti volumi e bassa marginalità.Senza volumi di vendita alti, i bilanci delle aziende dell'olio di oliva vanno in sofferenza, fino al collasso.
Significativo, però, un altro passaggio dell'intervista a Seabra, quando si parla di filiera: "La preoccupazione degli agricoltori è la stessa in Italia e in Spagna: devono fare i conti con una produzione ridotta e con i costi che sono aumentati. Dobbiamo lavorare tutti affinchè gli olivicoltori coprano i loro costi".
L'equa distribuzione del valore aggiunto e della ricchezza all'interno della filiera è il tema portante dei prossimi anni. Mi pare evidente che anche l'industria olearia, abituata a considerare infinito il serbatoio dell'olio di oliva da cui attingere, sta facendo i conti con la realtà dei cambiamenti climatici, e relative potenziali fluttuazioni della produzione, ma anche delle problematiche dell'olivicoltura che, evidentemente, non verranno risolte solo dall'intensificazione colturale. Occorre che gli olivicoltori curino i loro olivi e questi continuino a produrre.
Il passaggio da una logica competitiva all'interno della filiera a una logica collaborativa deve però passare dalle parole ai fatti. Una campagna olearia in cui produzione e consumi sono in potenziale equilibrio, come quella che ci accingiamo probabilmente a vivere, definirà i rapporti all'interno della filiera per gli anni a venire.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00