Italia

L'olio di oliva siciliano ha fatto innamorare Starbucks

L'olio di oliva siciliano ha fatto innamorare Starbucks

In patron della famosa catena americana di caffetterie in Sicilia anche per la raccolta delle olive. Un sodalizio che cresce si rafforza dopo la nascita di Oleato: il caffè con olio extravergine di oliva

17 settembre 2024 | C. S.

Howard Schultz patron della nota catena di caffetterie americane Starbucks si è sbilanciato, in una recente riunione di olivicoltori nel Belice, affermando "avete il miglior olio del mondo".

Una dichiarazione d’amore per l’olio siciliano e questa porzione dell’isola che avviene in occasione della presentazione del Club degli Agricoltori della Valle del Belìce.

Lo spunto per la creazione del Club fu dello stesso Schultz, un anno prima, in occasione del lancio di Oleato, il caffè con olio extravergine di oliva siciliano.

A recepire le indicazioni del patron di StgarBucks è stato Tommaso Asaro, vicepresidente del neonato Club.

Schultz ha tenuto a battesimo il nuovo contesto associativo, sottolineando l’importanza della collaborazione e della condivisione di esperienze per raggiungere il successo: “Questo non è un club Starbucks – ha precisato – ma questa esperienza vi permetterà di condividere idee, buone pratiche e di dare valore al vostro lavoro. Starbucks può essere un catalizzatore dell’opportunità che avete davanti”.

E Starbucks può essere un volano per far crescere ulteriorimente il territorio, dando sbocco commerciale a un prodotto di eccellenza.

Schultz ha annunciato che tornerà nella Valle del Belice a novembre per partecipare alla raccolta delle olive.

Potrebbero interessarti

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00