Italia
Nuovo sequestro di 71 tonnellate di falso olio di oliva a Foggia

L'olio era contenuto in vasche in plastica e lattine di varie misure. Sequestrati anche 623 litri di clorofilla utilizzata per la sofisticazione degli olii
11 luglio 2024 | C. S.
A Cerignola i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bari, con il supporto del Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Napoli ed i Nuclei di Napoli, Salerno, Taranto, Foggia, Campobasso, Potenza e del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia ed in collaborazione del Nucleo Veterinario di supporto Areale Nord dell’Esercito Italiano di Padova, hanno eseguito 18 decreti di perquisizione locale, emessi nei confronti di sette cerignolani accusati di diversi reati, tra cui associazione per delinquere finalizzata, alla sofisticazione di sostanze alimentari destinate alla commercializzazione, frode nelle pubbliche forniture militari ed adulterazione.
Le indagini avviate dal NAS di Bari nel settembre 2023, coordinate dalla Procura di Foggia, ha interessato diverse province del territorio nazionale, ed aveva già consentito l’individuazione ed il sequestro di circa 42 tonnellate di olio sofisticato, pronte per la successiva distribuzione, ed in taluni casi già disponibile nella filiera agroalimentare e vendute come olio extra vergine di oliva italiano. Nel corso delle operazioni, sono stati perquisiti diversi box e magazzini in uso agli indagati, sottoponendo a sequestro nella circostanza 71 tonnellate di sostanza oleosa, contenuta in vasche in plastica e lattine di varie misure, 623 litri di clorofilla utilizzata per la sofisticazione degli olii, attrezzature per il confezionamento, numerose etichette, un furgone utilizzato per il trasporto dell’olio, muletti per la movimentazione delle pedane, materiale informatico e diversa documentazione commerciale utile alle indagini.
Inoltre, durante le perquisizioni, sono state rinvenuti e sottoposti a sequestro 1145 contrassegni di stato delle accise doganali (fascette), varie etichette e bottiglie in vetro, nonché 174 bottiglie di champagne, sui quali sono in corso approfondimenti investigativi. Il valore complessivo del sequestro ammonta ad 900mila euro.
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00