Italia

Un Commissario di governo contro lo sfruttamento in agricoltura

Un Commissario di governo contro lo sfruttamento in agricoltura

In Campania 157 mila richieste di regolarizzazione di immigrati per lavoro in campo agricolo o turistico-alberghiero. Solo 20 mila dalla Puglia. Il pericolo di infiltrazione criminale

05 giugno 2024 | C. S.

Da alcune regioni, su tutte la Campania, abbiamo registrato un numero di domande di nulla osta al lavoro per extracomunitari, durante il click day, totalmente sproporzionato rispetto al numero dei potenziali datori di lavoro, siano essi singoli o imprese. 

Un dato: sui permessi per lavoro stagionale, cioè per lavoro in campo agricolo o turistico-alberghiero, nel 2023, su un totale di 282.000 domande, 157.000 arrivano dalla Campania, mentre 20.000 arrivano dalla Puglia. Solo che, per esempio nel settore agricolo, la Puglia ha circa il 12% delle imprese agricole italiane e la Campania solo il 6%. 

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ha deliberato il collocamento fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, ai fini del conferimento dell’incarico di Commissario straordinario di cui all’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, in materia di superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, del dottor Maurizio Falco, attuale Prefetto di Latina.

“Il quadro che emerge dal monitoraggio del Governo sui dati dei flussi di ingresso regolari degli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda il lavoro stagionale nel settore agricolo e turistico, è inquietante e bene ha fatto il presidente Meloni a presentare un esposto all’Antimafia. In Italia non c’è spazio per l'immigrazione illegale e per chi vuole operare fuori dalle regole e sfruttare i lavoratori stranieri. Siamo determinati a fare luce su quanto accaduto fino ad ora e altrettanto determinati ad intervenire per interrompere immediatamente tali meccanismi su cui la criminalità organizzata ha costruito un vero business dell’orrore”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “L'impegno del Governo Meloni per combattere lo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo è una priorità, come dimostra il primo provvedimento che ho firmato subito dopo il mio insediamento al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Con lo stesso spirito abbiamo organizzato flussi triennali per poter programmare e consentire a chiunque un lavoro onesto, dignitoso e remunerato. Oggi un altro segnale è stato dato dal Consiglio dei Ministri, con la nomina di Maurizio Falco, attuale prefetto di Latina, a Commissario straordinario in materia di superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. Andiamo avanti nella nostra battaglia per sradicare il caporalato, sconfiggere la criminalità e perseguire il principio della legalità come faro nella nostra azione di Governo”, ha concluso il ministro.

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55