Italia
Un Commissario di governo contro lo sfruttamento in agricoltura
In Campania 157 mila richieste di regolarizzazione di immigrati per lavoro in campo agricolo o turistico-alberghiero. Solo 20 mila dalla Puglia. Il pericolo di infiltrazione criminale
05 giugno 2024 | C. S.
Da alcune regioni, su tutte la Campania, abbiamo registrato un numero di domande di nulla osta al lavoro per extracomunitari, durante il click day, totalmente sproporzionato rispetto al numero dei potenziali datori di lavoro, siano essi singoli o imprese.
Un dato: sui permessi per lavoro stagionale, cioè per lavoro in campo agricolo o turistico-alberghiero, nel 2023, su un totale di 282.000 domande, 157.000 arrivano dalla Campania, mentre 20.000 arrivano dalla Puglia. Solo che, per esempio nel settore agricolo, la Puglia ha circa il 12% delle imprese agricole italiane e la Campania solo il 6%.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ha deliberato il collocamento fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, ai fini del conferimento dell’incarico di Commissario straordinario di cui all’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, in materia di superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, del dottor Maurizio Falco, attuale Prefetto di Latina.
“Il quadro che emerge dal monitoraggio del Governo sui dati dei flussi di ingresso regolari degli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda il lavoro stagionale nel settore agricolo e turistico, è inquietante e bene ha fatto il presidente Meloni a presentare un esposto all’Antimafia. In Italia non c’è spazio per l'immigrazione illegale e per chi vuole operare fuori dalle regole e sfruttare i lavoratori stranieri. Siamo determinati a fare luce su quanto accaduto fino ad ora e altrettanto determinati ad intervenire per interrompere immediatamente tali meccanismi su cui la criminalità organizzata ha costruito un vero business dell’orrore”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “L'impegno del Governo Meloni per combattere lo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo è una priorità, come dimostra il primo provvedimento che ho firmato subito dopo il mio insediamento al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Con lo stesso spirito abbiamo organizzato flussi triennali per poter programmare e consentire a chiunque un lavoro onesto, dignitoso e remunerato. Oggi un altro segnale è stato dato dal Consiglio dei Ministri, con la nomina di Maurizio Falco, attuale prefetto di Latina, a Commissario straordinario in materia di superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. Andiamo avanti nella nostra battaglia per sradicare il caporalato, sconfiggere la criminalità e perseguire il principio della legalità come faro nella nostra azione di Governo”, ha concluso il ministro.
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00