Italia

Un Commissario di governo contro lo sfruttamento in agricoltura

Un Commissario di governo contro lo sfruttamento in agricoltura

In Campania 157 mila richieste di regolarizzazione di immigrati per lavoro in campo agricolo o turistico-alberghiero. Solo 20 mila dalla Puglia. Il pericolo di infiltrazione criminale

05 giugno 2024 | C. S.

Da alcune regioni, su tutte la Campania, abbiamo registrato un numero di domande di nulla osta al lavoro per extracomunitari, durante il click day, totalmente sproporzionato rispetto al numero dei potenziali datori di lavoro, siano essi singoli o imprese. 

Un dato: sui permessi per lavoro stagionale, cioè per lavoro in campo agricolo o turistico-alberghiero, nel 2023, su un totale di 282.000 domande, 157.000 arrivano dalla Campania, mentre 20.000 arrivano dalla Puglia. Solo che, per esempio nel settore agricolo, la Puglia ha circa il 12% delle imprese agricole italiane e la Campania solo il 6%. 

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ha deliberato il collocamento fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, ai fini del conferimento dell’incarico di Commissario straordinario di cui all’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, in materia di superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, del dottor Maurizio Falco, attuale Prefetto di Latina.

“Il quadro che emerge dal monitoraggio del Governo sui dati dei flussi di ingresso regolari degli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda il lavoro stagionale nel settore agricolo e turistico, è inquietante e bene ha fatto il presidente Meloni a presentare un esposto all’Antimafia. In Italia non c’è spazio per l'immigrazione illegale e per chi vuole operare fuori dalle regole e sfruttare i lavoratori stranieri. Siamo determinati a fare luce su quanto accaduto fino ad ora e altrettanto determinati ad intervenire per interrompere immediatamente tali meccanismi su cui la criminalità organizzata ha costruito un vero business dell’orrore”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “L'impegno del Governo Meloni per combattere lo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo è una priorità, come dimostra il primo provvedimento che ho firmato subito dopo il mio insediamento al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Con lo stesso spirito abbiamo organizzato flussi triennali per poter programmare e consentire a chiunque un lavoro onesto, dignitoso e remunerato. Oggi un altro segnale è stato dato dal Consiglio dei Ministri, con la nomina di Maurizio Falco, attuale prefetto di Latina, a Commissario straordinario in materia di superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. Andiamo avanti nella nostra battaglia per sradicare il caporalato, sconfiggere la criminalità e perseguire il principio della legalità come faro nella nostra azione di Governo”, ha concluso il ministro.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00

Italia

OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa

15 ottobre 2025 | 18:45

Italia

Americo Quattrociocchi col Fiocco Verde: la quintessenza dell'Itrana

Pluripremiato per l'Olivastro e la sua suadente Itrana in purezza, si distingue nel territorio di Latina per attenzione e scrupolo nella selezione delle olive ma anche per la sua proverbiale simpatia

15 ottobre 2025 | 18:25

Italia

Ebay continuerà a tutelare le indicazioni geografiche protette

L'Italia resta l'unico Paese al mondo a proteggere il proprio patrimonio agroalimentare sul web. Con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela è stata estesa anche agli aspetti legati all'etichettatura dei prodotti

15 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Fiocco Verde dalla Puglia: la famiglia Ciccolella alla ricerca della massima qualità

Giuseppe Ciccolella ci ha inviato la foto del suo Esordio, nomen omen. Tra Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi gli appezzamenti che danno origine a grandi oli di Coratina e Ogliarola Barese

14 ottobre 2025 | 18:30