Italia
L'olio extra vergine di oliva Dop Monte Etna: riconoscimento del Consorzio e fondi per la promozione

Una settimana fortunata per l'olivicoltura della Sicilia orientale con due obiettivi importanti: il Consorzio riconosciuto dal Masaf e soldi per la promozione ai sensi della misura 3.2 del PSR Sicilia
30 maggio 2024 | C. S.
“Il Decreto Ministeriale in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale che riconosce il Consorzio di Tutela per l’olio extravergine di oliva DOP Monte Etna è un grandissimo risultato che ripaga con orgoglio e soddisfazione anni di lavoro”. Lo dichiara il presidente del Consorzio di tutela Giosuè Catania che sottolinea quanto fondamentali siano state da un lato la proficua interlocuzione avviata con gli uffici del Ministero e dall’altro la preziosa collaborazione dei soci finalizzata ad affermare il legame indissolubile tra il valore del prodotto e il patrimonio territoriale.
“Adesso è il momento di cambiare passo”, sprona il presidente Catania. Con il riconoscimento ai sensi della legge 21/12/1999 n. 526, il Consorzio assumerà, tra l’altro, funzioni di vigilanza che in assieme ai compiti di tutela e promozione rafforzerà il rapporto tra produzione e consumo, “grazie al processo di tracciabilità e alla certezza dell’origine del prodotto certificato di cui siamo stati convinti sostenitori” sottolinea Giosuè Catania.
“L’ottimo risultato di oggi rappresenta il punto di arrivo di un percorso avviato da tempo e che qualche anno fa portò alla modifica del disciplinare di produzione, grazie alla quale fu possibile cambiare alcuni parametri acidici e allargare il territorio” ricorda Giosuè Catania.
“Qualche giorno fa abbiamo ricevuto un’altra bella notizia– fa sapere il presidente Catania – la Regione siciliana ha emanato il decreto di finanziamento ai sensi della misura 3.2 del PSR Sicilia, a sostegno di un piano promozionale che dovrà rappresentare un salto di qualità per l’olio EVO della DOP monte Etna”.
“Lavoreremo per rafforzare nei consumatori l’immagine della DOP Monte Etna– dichiara il Presidente Giosuè Catania– in termini di caratteristiche nutrizionali, dei metodi di produzione rispettosi dell’ambiente, dei profumi e sapori inimitabili di un prodotto che viene definito a ragione “il principe della tavola; ma anche – prosegue –raccontare un territorio che, per le sue caratteristiche, è un insieme di storia, cultura, paesaggio e innovazione di processo, e che grazie alla sapienza degli olivicoltori e al lavoro professionale della filiera olivicola/olearia, saprà meglio esprimere il proprio potenziale sostenibile ed economico di sviluppo”.
“Il terreno vulcanico e la prevalenza di clima soleggiato, fresco e ventilato, costituiscono un caso unico capace di conferire tipicità all’olio etneo, riconoscibile come vero e proprio frutto di questo territorio vitale e generoso; vale la pena ricordare Tocqueville che nel 1827 durante il suo viaggio in Sicilia, a proposito della zona dell’Etna parlò di prosperità ed abbondanza grazie alle coltivazioni locali di olivo rese particolarmente fertili grazie anche alle peculiari proprietà conferite dal terreno vulcanico.
“Il nostro – conclude il presidente Giosuè Catania – è un Consorzio piccolo ma eccellente, perché ha grandi prospettive di crescita”.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00