Italia
Olio di oliva italiano: serve un Piano Olivicolo Nazionale e un'unica Interprofessione

Agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale a Siena, lanciate molte proposte e provocazioni sul futuro del settore: dall’olio sostenibile alla necessità dell’Interprofessione unica. Il presente e il futuro dell’olivicoltura nelle quattro linee guida del Piano Olivicolo Nazionale
28 maggio 2024 | T N
Gli Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena per discutere del futuro del settore olio di oliva, con due giornate, una dedicata più propriamente all’Italia, mentre la seconda, col Comitato consultivo del COI, ai problemi internazionali.
Le opportunità dell’olivicoltura italiana sono molte, come ribadito da Livio Proietti, presidente da Ismea che ha ribadito come la biodiversità olivicola nazionale sia un risorsa che si affianca dall’elevata età degli olivicoltori e alla frammentazione olivicola. Segno negativo anche per la bilancia commerciale del settore olivicolo, dove le importazioni sono molto più alte delle esportazioni.
L’olio extra vergine di oliva deve passare da condimento e alimento, secondo Federico Caner, coordinatore delle politiche agricole della Conferenza Stato-Regioni. L’Italia deve puntare sulla qualità, sulla riconoscibilità e sull’identità. Il Veneto è certamente una piccola regione olivicola ma ha una forte riconoscibilità.
I temi centrali della due giorni senese sono però soprattutto stati focalizzati dal Sottosegretario al Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare, Patrizio La Pietra: “questa è una giornata storica per l’olivicoltura nazionale. Il Comitato consultivo del COI ritorna in Italia dopo trent’anni, è un momento importante. Perché l’Italia deve portare un modello a livello internazionale, un’idea di olio che deve alzare l’asticella, oltre l’extravergine. Io definisco questo olio come sostenibile ma è importante dare una visione.”
Nel corso della due giorni anche la volontà di dare unità alla filiera, attraverso un percorso che porti a un’unica Interprofessione. La due giorni servirà anche a delineare le linee guida del prossimo piano strategico del settore olivicolo. L’ultimo Piano Olivicolo Nazionale è del 2016 ma da allora è cambiato molto, dopo Xylella, una pandemia, cambiamenti climatici, impatto su qualità e quantità delle produzioni, nonché sui prezzi.
“L’olivicoltura e l’olio di oliva sono un settore centrale e strategico per l’Italia – ha affermato La Pietra – l’agricoltura è al centro dell’azione del Governo Meloni. L’agricoltura non è nemica dell’ambiente ma anzi gli agricoltori sono i primi alleati dell’ambiente. Vogliamo scrivere un Piano Olivicolo Nazionale per il futuro, anche con le risorse necessarie per le linee guide. Dovrà trovare nuovi fondi finanziari ma utilizzare al meglio anche quelli esistenti, in coordinamento con le Regioni.”
Ma quali sono gli assi del prossimo Piano Olivicolo Nazionale?
1) potenziamento capacità produttiva
2) riduzione costi
3) ricerca in campo olivicolo e oleario
4) potenziamento filiera delle olive da mensa
Il Ministero si impegnerà per accordi di filiera e accordi quadro, per indirizzare produzione e consumi.
“E’ strategico per l’olio di oliva italiano avere un’unica Interprofessione – ha affermato La Pietra – e l’impegno del Governo e del Ministro Lollobrigida sarà di spingere per avere un unico soggetto. Questo soggetto dovrà rappresentare un modello italiano, diffondere nel mondo l’olio italiano di alta qualità, ma anche parlare di olio, delle sue proprietà nutrizionali e salutistiche a livello internazionale.”
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00