Italia
IL PROSECCO DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE? UN VINO MODERNO, VINCENTE NEL MERCATO GLOBALE
Buono per una società che cambia, è quanto emerge da una indagine Astra Ricerche. Naturalità, autenticità, credibilità e garanzia, sono i valori che la gente vuole ritrovare nel vino
08 dicembre 2007 | T N
In che direzione va la società di oggi? Famiglie sempre più piccole, rivincita dei post adulti tra i 65 e i 79 anni, cultura del meno ma meglio e richiesta di garanzie. Sono queste le nuove tendenze che influiscono sui consumi di un Paese che evolve rapidamente. Una realtà di cui deve tenere conto anche il Prosecco doc di Conegliano Valdobbiadene, che come distretto lo scorso anno ha scelto di creare un Osservatorio assieme al Metadistretto Calzaturiero Veneto e dal Distretto del Mobile Veronese, cogliendo lâopportunità offerta dalla Regione Veneto.
Eâ nato così lo studio presentato lâ1 dicembre Enrico Finzi, Presidente di Astra Ricerche, sui 18 nuovi mega â trends della società globale. Alcuni riguardano da vicino la denominazione di Conegliano Valdobbiadene, come la ricerca dei piaceri quotidiani, come può essere un calice di spumeggianti bollicine e la richiesta di garanzie, come la Denominazione di Origine Controllata.
Il controllo della filiera produttiva, attuato dal Consorzio, unito ad un equilibrato rapporto qualità prezzo sono infatti gli elementi caratterizzanti di questo vino che, anche nellâultimo anno, ha dimostrato il suo successo. Un successo fatto di numeri, presentati lâ1 dicembre da Vasco Boatto, responsabile del Centro Studi del Distretto. Dei 49.200.000 bottiglie prodotte nellâultimo anno, 11.500.000 sono state vendute in tutto il mondo.
Tra i dati di export, il più rilevante è la ripresa della Germania che, dopo il biennio 2004 â 2005 negativo, ritorna ad occupare la prima posizione con il 34%, seguita da Svizzera ( 30%) e Regno Unito con il 6%. Nel mercato extra europeo gli Stati Uniti occupano la prima posizione con il 7%, seguiti dal Canada con il 6,5%. A livello nazionale, invece, cresce la GDO e cala lâHoreca.
Ai volumi si affianca la tenuta del valore. Relativamente ai prezzi emerge infatti che, in un panorama nazionale che vede quotazioni in picchiata, il prosecco di Conegliano Valdobbiadene mantiene il suo valore spostando i prezzi verso lâalto, che si attestano nel 35% dei casi tra 5 e 7 euro a bottiglia franco cantina, che raggiunge nel 7 % dei casi quotazioni sopra i 7 euro. Questo risultato è dovuto ad una oculata politica dei prezzi e alla stretta collaborazione di tutta la filiera produttiva.
Per la prima volta il Centro Studi ha inoltre realizzato un focus sul Cartizze, vino simbolo del territorio di cui si producono solo 1,3 milioni di bottiglie provenienti da unâunica collina di 103 ettari. Nonostante una superficie a vigneto così ridotta, sono 131 i viticoltori ( superficie media 0,8 ettari) e ben 70 le aziende che lo imbottigliano. Nel 97% dei casi il Cartizze è venduto in Italia e dallo studio emerge che è il âvino immagineâ del territorio: si colloca nella fascia super â premium tra i 7 e i 10 euro e ha dimostrato la capacità di attrarre un turismo qualificato che visita le cantine, conosce lâarea e si fidelizza al prodotto.
La presentazione ha quindi offerto una precisa fotografia della denominazione ma ha anche dato interessanti spunti per come affrontare il futuro. âNaturalità , autenticità , credibilità e garanziaâ afferma Enrico Finzi âsono i valori che la nostra società ricerca maggiormente. Il prosecco di Conegliano Valdobbiadene li possiede già tutti e basta solo comunicarli con passione.â Nel mondo del vino, molto frammentato, la garanzia viene soprattutto dal Consorzio di Tutela più che dalla marca. La sfida per i produttori sarà quindi puntare sul lavoro di squadra. Un lavoro che, grazie allâattività di Distretto, è già stato avviato quattro anni fa e nel quale il territorio di Conegliano Valdobbiadene sta credendo sempre di più.
Il Centro Studi del Distretto del Prosecco doc Conegliano Valdobbiadene: struttura nata nel 2003 grazie al sostegno della Camera di Commercio di Treviso, della Regione Veneto e delle aziende vitivinicole dellâarea, si occupa del monitoraggio continuativo dei dati strutturali e di mercato della denominazione. Lâindagine 2007, presentata lâ1 dicembre, ha analizzato i dati raccolti nel triennio 2003 â 2006 dimostrando che il comparto del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene è in ottima salute e dotato di un ruolo trainante per lâeconomia regionale.
Fonte: Gheusis, Silvia Baratta
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00