Italia
OPERAZIONE "VENDEMMIA SICURA", ARRESTATO TITOLARE CANTINA NEL VERONESE
Acido cloridrico e solforico nel mosto, e po zucchero! E' questa la sofisticazione messa in atto
04 dicembre 2007 | T N
Il titolare di una cantina vinicola con sede a Veronella, in provincia di Verona, e' stato arrestato dagli agenti della Forestale su disposizione del Gip della Procura del Tribunale di Verona. L'operazione "Vendemmia sicura" è stata condotta dal Corpo Forestale innsime con l'Ispettorato per il Controllo della qualità dei prodotti agroalimentari, l'ex Ispettorato repressione frodi.
A C. B. hanno contestato il reato di sofisticazione alimentare con conseguente pericolo per la salute pubblica. Nella sua cantina sono stati rinvenuti oltre 60 litri di acido cloridrico e solforico e 60 chili di zucchero. E così anche 810 ettolitri di vino rosso e 860 di vino bianco da tavola, ancora in fase di fermentazione.
A seguito degli esami effettuati presso i laboratori dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige e il Laboratorio dell'Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari di Conegliano , è stata confermato l'impiego di oltre il 40% di zucchero e del 50% di acqua, insieme ad acido cloridrico e solforico.
La sofisticazione del vino è stata per fortuna bloccata prima della immissione in commercio. Scoprire la sofisticazione in fondo non è stato così difficile, visto che il titolare della cantina aveva già precedenti per lo stesso reato, risalenti al tempo del noto scandalo del vino al metanolo, nel lontano 1986, anno di svolta per il nostro comparto vitivinicolo.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00