Italia
IL SICILIA MADRE MEDITERRANEA
Un premio giornalistico internazionale giunto alla sua terza edizione
04 dicembre 2007 | T N
Sei giornalisti internazionali e tre nazionali sono i vincitori del premio giornalistico Sicilia Madre Mediterranea. Giunto alla sua terza edizione il premio è promosso dallâassessorato regionale allâAgricoltura, guidato da Giovanni La Via, con lo scopo di premiare i giornalisti che sono riusciti a portare in giro per il mondo lâessenza dellâidentità e il patrimonio culturale della Sicilia. La giuria, che si è riunita per via telematica, ha espresso pareri lusinghieri sulla qualità dei contributi pervenuti da 14 paesi diversi. Erich Kush, già presidente dellâAssociazione stampa estera in Italia, ha presieduto una giuria dâeccezione: Marcelle Padovani, corrispondente del Nouvel Observateur e vincitrice della prima edizione del premio; Rossend Doménèch, corrispondente per El Periodico di Barcellona; Mary Simeti Taylor, giornalista e scrittrice americana; Gaetano Basile, giornalista e scrittore siciliano; Bruno Gambacorta della Rai, Silvio Barbero, fondatore e responsabile di Slow food Italia, e la regista Roberta Torre.
I premi sono già stati assegnati ma la graduatoria sarà rivelata durante la cerimonia di premiazione che si terrà presso lâhotel Villa Igiea Hilton di Palermo, alle 19 di mercoledì 5 dicembre. Per il segretario del premio, il giornalista italo-danese Alfredo Tesio, «sembra comunque unâannata molto buona per il Nord Europa». Se si considerano i premi offerti dagli sponsor Wind Jet, Banca Don Rizzo di Alcamo (Trapani), Confezionando e lâalbergo del Sole di Palermo, si nota infatti che cinque dei sei vincitori della sezione internazionale provengono da paesi ben oltre le Alpi. Il sesto viene dal Giappone. Più precisamente le sei nomination sono, in ordine alfabetico, Tetsuro Akanegakubo (Giappone-Shakai Shimpo), Aart Heering (Olanda-Alegemeen Dagblad), Jesper Uhrup Jensen (Danimarca-Gastro), Peter Loewe (Svezia- DagensNyheter), Benigna Mallebrein (Germania-Divino), Tobias Piller (Germania-Frankurter Allegemeine). «Se lo scopo del premio», spiegano dalla giuria, «è quello di promuovere e valorizzare lâimmagine e la conoscenza del patrimonio culturale,oltre i prodotti della cultura enogastronomica siciliana, lo scopo ò stato raggiunto nel migliore dei modi». Gli articoli e i servizi selezionati questâanno per il giudizio della Giuria hanno coperto infatti molti aspetti della Sicilia agro-alimentare, rivolgendo sempre grande attenzione allo sfondo culturale e storico. «Il quadro che ne esce», conclude Tesio, «è una Sicilia laboriosa e virtuosa che supera gli stereotipi classici del Nordeuropea. Critiche molte, apprezzamenti molti di più. Lâintegrità del giornalista che racconta è salva. La Sicilia raccontata al Nord è redenta».
Per la sezione Italiana sono stati selezionati, in ordine alfabetico, Marcello Coronini (Euposia), Fabrizio Piacente (Rai TG2) e Giovanni Piscolla (ItaliaOggi). Per la giuria, «la sezione italiana che è nata come contrappeso antidiscriminatorio rispetto a quella internazionale, conferma che lâattenzione del resto dellâItalia tutta verso il prodotto e la cucina siciliana è sempre superiore ad ogni aspettativa». Anche nella sezione italiana è stata apprezzata e valutata positivamente «la curiosità del giornalista che racconta e che si rivolge tuttavia ad un pubblico più consapevole delle bellezze e bontà della Sicilia».
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00