Italia

Il rito dell'aperitivo non è un trend giovane: spopola tra gli anziani

Il rito dell'aperitivo non è un trend giovane: spopola tra gli anziani

L'aperitivo resta un rito vino-centrico e abbraccia tutte le età ma sta diventando sempre più rosa: quasi raddoppiata l'abitudine femminile del relax pre pasto, con un autentico boom delle over 65

09 maggio 2024 | C. S.

Fine di un dogma: non sono i giovani i protagonisti dell’aperitivo ma gli over 65. Un esercito di Boomer che negli ultimi 15 anni ha messo il turbo (+112%, con un trend di crescita 5 volte maggiore rispetto agli under 24 anni) a un rito nato con l’Unità d’Italia e che nel Belpaese si conferma ancora piuttosto vino-centrico proprio grazie alla sua tendenza ad abbracciare sempre tutte le classi di età. Lo dice l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) che ha elaborato i dati dell’ultimo “censimento” Istat sui consumi di alcolici degli italiani nel 2023.

Nei meandri dell’analisi dell’Osservatorio Uiv emerge come l’aperitivo alcolico sia pratica usuale di circa 2,7 milioni di boomer (2,5 milioni la tribù degli under 24) su un totale di quasi 22 milioni di consumatori che in casa o fuori non rinunciano a una tradizione sempre più in crescita negli ultimi 15 anni. E il trend incrementale vede protagonista la terza età, anche grazie a un exploit al femminile del relax pre-pasto. Nel periodo considerato, l’aperitivo in rosa è infatti quasi raddoppiato (da 5 milioni a 9,2 milioni di fruitrici di tutte le età), con un autentico boom delle over 65 (+165%).

“La tendenza multigenerazionale del fare l’aperitivo è un tratto distintivo che guardiamo con grande interesse – ha detto il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi -, anche perché è legata a doppio filo con la cultura di un consumo di vino che abbraccia tutte le fasce di età e che ha visto allargarsi ulteriormente la platea a fronte di una maggior moderazione nei consumi. Una prova di maturità degli italiani che si associa a un prodotto per sua natura simbolo della condivisione e del bere responsabile”.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00