Italia

Ammodernamento frantoi in Calabria: graduatorie sbagliate e il rischio TAR incombe

Ammodernamento frantoi in Calabria: graduatorie sbagliate e il rischio TAR incombe

La graduatoria provvisoria della Regione Calabria sul bando ammodernamento frantoi è già sub iudice. Esclusi progetti non in contrasto con le FAQ ministeriali e che possono contribuire al miglioramento dell’efficienza produttiva e al minor impatto ambientale

08 maggio 2024 | T N

La graduatoria provvisoria della Regione Calabria sul bando ammodernamento frantoi è stata emessa da dieci giorni e già ha scatenato la protesta di FOA Italia, con la prospettiva di molteplici ricorsi al TAR che bloccherebbero il bando, con la conseguenza di rischiare di perdere i fondi per la Regione.

La Regione Calabria, con un atto di trasparenza lodevole, ha infatti stilato la graduatoria provvisoria indicando anche, a fianco di ciascun progetto presentato la ragione dell’eventuale diniego.

Molti progetti riportano la stessa dicitura: “L'acquisto del decanter senza il separatore verticale è non ammissibile per come specificato al punto 3 della SCHEDA A – Tabella 1.”

In realtà, FOA Italia, in una PEC inviata alla Regione e al Ministero della sovranità alimentare, che Teatro Naturale ha potuto leggere, contesta l’interpretazione data dai funzionari regionali.

“Si evidenzia infatti, come espressamente previsto nel DM 149582/2022 (comm 2 art. 8) e nella scheda A tab. 1 del DM 53263 che l’elenco delle tipologie di investimento annoverate non è esaustivo.”

Quindi l’interpretazione della Calabria è eccessivamente restrittiva, frutto di una lettura poco organica del dettato normativo.

Nello specifico FOA Italia segnala che alcune tipologie di investimenti possono essere coerentemente finalizzate alla sostituzione dei soli decanter obsoleti senza richiedere la sostituzione dei separatori verticali già presenti e che non ne richiedono la sostituzione perché di recente sostituzione. (Scheda A tabella punto 3)
A riguardo, l’analisi dell’elenco temporaneo dei beneficiari della Regione Calabria pone in evidenzia che taluni investimenti non vengono ritenuti tra gli investimenti ammissibili e che al contrario porterebbero realmente a contribuire al miglioramento dell’efficienza produttiva e al minor impatto ambientale del comparto coerentemente con i principi del DNSH.

Sulla Regione Calabria pioveranno di sicuro una valanga di istanze di revisione, essendo stati bocciati due progetti su tre. Tali istanze di revisione, però, dovranno essere celermente valutate, con l’emissione della graduatoria definitiva prima della prossima campagna olearia, considerando che gli investimenti devono essere finalizzati dagli operatori nel giro di poche settimane, con gli ordini ai fornitori che dovranno consegnare e installare nel giro di pochi mesi i macchinari.

E’ altresì evidente che, nella malaugurata ipotesi di ricorsi al TAR, il rischio è che l’intero impianto caschi, impedendo ai beneficiari di ottemperare agli obblighi nei tempi previsti. Una sciagura per l’ammodernamento del settore oleicolo in Calabria.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00