Italia
Gli oli extravergini di oliva premiati dai ristoratori di AIRO

Rose di Frantoio Franci ha ottenuto il premio di Miglior Olio degli Chef. Marta Mugelli ha preso le redini dell'Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio
10 aprile 2024 | C. S.
“L’olio tra cultura e medicina“ è il titolo del convegno medico, organizzato dal Dott. Giacomo Trallori e moderato dalla giornalista e assaggiatrice Fabiola Pulieri, che apre
l’evento dell’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio.
Dopo i saluti di Stefania Saccardi, Assessore Regionale all’Agricoltura della Regione
Toscana, Dario Stefàno, ex senatore e autore di numerosi libri su enoturismo e oleoturismo e Roberto Ciappi, sindaco di San Casciano in Val di Pesa, sede dell’Associazione, gli interessantissimi interventi di Pierluigi Stefàno, cardiochirurgo – Simone Mininni, Cardiologo – Giacomo Trallori, Gastroenterologo – Massimo Mattei, Imprenditore – tutti concordi nell’attribuire all’olio extravergine di oliva di alta qualità il ruolo di cardine della dieta mediterranea con azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari e potenzialmente anche terapeutica.
Da segnalare la presenza di Marco Vichi, Scrittore e di Paolo Hendel, Attore, che non si è risparmiato in battute e si è cimentato in un’esilarante prova di assaggio insieme a Sonia Donati di Slow Food.
Alle 15:00 il giornalista Stefano Tesi ha moderato la tavola rotonda “il racconto dell’invisibile - profumi ed aromi a confronto” un percorso olfattivo che ha attraversato
diversi mondi, da quello dei profumi con Claudia Scattolini prima e unica Fragrance
Designer d’Italia, a quello del caffè, con il Dott. Massimo Barnaba, passando per il vino
con il Dott. Massimo Castellani sommelier e docente, fino ad arrivare all’approccio
scientifico del Prof. Luca Calamai gascromatografista dell’Università di Firenze. Alla fine
l’assaggio di un olio abruzzese guidato dal Prof. Alessandro Parenti ha messo tutti
d’accordo.
Prima della presentazione della Selezione A.I.R.O. 2024 il breve discorso dello storico
Presidente Filippo Falugiani, che ha annunciato il cambio di presidenza passando il
testimone a Marta Mugelli, fondatrice insieme a Filippo e al fratello Matteo
dell’Associazione. Il ruolo di Vicepresidente viene invece assegnato allo Chef dell’olio
Andrea Perini, che da anni ormai fonda il suo stile e la sua cucina sull’olio extravergine di oliva, e che seleziona personalmente le almeno 60 etichette di olio presenti nel ristorante “Al 588” dove lavora.
Nella seconda parte del pomeriggio si è tenuta la premiazione del Concorso Produttori e la presentazione della Selezione A.I.R.O., la scelta dei 6 migliori oli, selezionati fra i vincitori del Concorso Produttori e destinati alla ristorazione.
Qualche novità nel regolamento del concorso, prima fra tutte quella del Miglior Olio degli Chef, premio che è andato al Rose di Frantoio Franci. Gli 11 chef e pizzaioli che hanno votato sono: Nino di Costanzo, Andrea Perini, Emanuele Natalizio, Fabio Ferrara, Tommaso Vatti, Davide Fiorentini, Claudio Rugna, Marco Stabile, Lorenzo Cantoni, Daniele Cestelli, Salvatore Salvo, molti dei quali presenti alla premiazione.
All’azienda Accademia Olearia di Alghero - Sardegna è andato invece il premio Miglior
Olio DOP.
Il premio Miglior Olio IGP se lo aggiudica Ciccolella di Molfetta (BA) - Puglia.
Il premio come olio più Elegante è stato vinto da un emozionato Tommaso Masciantonio con l’olio Crognale, prodotto in provincia di Chieti.
Il premio all’olio più Complesso è la Picholine di Olio Solimando, azienda di Monopoli (BA).
Per la categoria Aromatico vince infine la varietà laziale Itrana, prodotta da Alfredo Cetrone in provincia di Latina.
Assegnati anche alcuni premi speciali: il Premio Miglior Packaging va all’olio O! del Frantoio del Grevepesa; il premio Miglior Monovarietale, deciso in collaborazione con Barbara Alfei, lo vince l’Ascolana del Conventino di Monteciccardo. Al frantoio pugliese Le Tre Colonne va invece il premio come Frantoio dell’anno, e al n.51 di Decimi il Premio come Miglior Olio Presidio Slow Food
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55