Italia
L’olio extra vergine di oliva 100% italiano dei principali marchi al supermercato è salutare?

Gli oli 100% italiani avevano una qualità nutrizionale superiore rispetto alle miscele europee. I parametri biochimici variano molto, in particolare il contenuto di polifenoli
19 febbraio 2024 | T N
L'olio extravergine di oliva è il prodotto di punta tra gli oli di oliva e gli oli vegetali.
La popolarità dell'olio extra vergine di oliva è legata al suo aroma gradevole, in particolare alle sue note di sapore, amarezza e piccantezza, oltre che ai suoi effetti sulla salute.
Un'ampia ricerca scientifica ha dimostrato che i suoi effetti benefici sulla salute umana sono legati alla sua composizione equilibrata di acidi grassi (alto contenuto di acido oleico e rapporto tra acidi grassi omega-3 e omega-6), al contenuto di vitamina E e alla presenza di composti fenolici, chiamati anche "biofenoli" o "fenolici". I polifenoli dell'oliva e dell'olio d'oliva sono riconosciuti come potenti composti nutraceutici, ad esempio la loro elevata attività antiossidante ha effetti positivi sulla conservabilità dell'olio e sulla riduzione dello stress ossidativo in vivo nell'uomo e negli animali.
L'olio d'oliva è ampiamente conosciuto come la principale fonte di grassi della cosiddetta dieta mediterranea, che è stata collegata a una riduzione del rischio di mortalità generale, mortalità cardiovascolare, incidenza di cancro e incidenza di malattie neurodegenerative. La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato consumo di verdure, legumi, frutta e cereali e da un'assunzione moderata di vino, pesce, carne bianca e prodotti caseari. Il consumo di grassi è relativamente elevato, ma è costituito principalmente da grassi monoinsaturi (acido oleico), grazie all'ampio uso di olio d'oliva.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha approvato una serie di indicazioni sulla salute per l'olio d'oliva sulla base di dati scientifici generalmente accettati, ad esempio l'indicazione che "i polifenoli dell'olio d'oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi del sangue dallo stress ossidativo" (EFSA, 2010; EFSA, 2011b). I produttori o l'industria possono aggiungere la seguente indicazione sull'etichetta dell'olio d'oliva: "i polifenoli dell'olio d'oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi del sangue dallo stress ossidativo", quando il prodotto contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati per 20 g di olio d'oliva.
Sebbene siano stati condotti numerosi studi sulla sua tecnologia di produzione e sui suoi effetti nutrizionali, poco si sa sulla composizione e sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva presente sul mercato al dettaglio.
L’olio extra vergine di oliva 100% italiano dei principali marchi al supermercato è salutare?
L’Università di Napoli, nel 2015, ha valutato gli oli extra vergini d'oliva dei principali marchi (Cirio, Farchioni, Bertolli, Desantis, De Cecco, Dante, Costa D’oro, Monini, Carapelli, Pietro Coricelli, Sagra) provenienti da supermercati italiani valutandone la composizione in acidi grassi, gli indici di qualità, i polifenoli, il contenuto di tocoferolo e l'attività antiossidante (metodo ABTS) in vista di una possibile applicazione delle indicazioni sulla salute dell'EFSA.
È stata riscontrata un'elevata variabilità per i composti fenolici e i tocoferoli, i cui livelli erano significativamente più alti negli oli etichettati 100% italiani rispetto alle miscele dell'Unione Europea.
Il consumo della quantità giornaliera raccomandata di olio extra vergine di oliva coprirebbe circa il 50% della dose giornaliera raccomandata (RDA) di tocoferoli, nonché l'apporto di polifenoli raccomandato dall'EFSA.
Solo 3 dei 32 campioni avevano un contenuto fenolico superiore a 250 ppm.
Indici di polifenoli particolarmente elevati sono stati riscontrati nei campioni di oli italiani a denominazione di origine protetta (DOP).
Potrebbero interessarti
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20