Italia

L’olio extra vergine di oliva 100% italiano dei principali marchi al supermercato è salutare?

L’olio extra vergine di oliva 100% italiano dei principali marchi al supermercato è salutare?

Gli oli 100% italiani avevano una qualità nutrizionale superiore rispetto alle miscele europee. I parametri biochimici variano molto, in particolare il contenuto di polifenoli

19 febbraio 2024 | T N

L'olio extravergine di oliva è il prodotto di punta tra gli oli di oliva e gli oli vegetali.

La popolarità dell'olio extra vergine di oliva è legata al suo aroma gradevole, in particolare alle sue note di sapore, amarezza e piccantezza, oltre che ai suoi effetti sulla salute.

Un'ampia ricerca scientifica ha dimostrato che i suoi effetti benefici sulla salute umana sono legati alla sua composizione equilibrata di acidi grassi (alto contenuto di acido oleico e rapporto tra acidi grassi omega-3 e omega-6), al contenuto di vitamina E e alla presenza di composti fenolici, chiamati anche "biofenoli" o "fenolici". I polifenoli dell'oliva e dell'olio d'oliva sono riconosciuti come potenti composti nutraceutici, ad esempio la loro elevata attività antiossidante ha effetti positivi sulla conservabilità dell'olio e sulla riduzione dello stress ossidativo in vivo nell'uomo e negli animali.

L'olio d'oliva è ampiamente conosciuto come la principale fonte di grassi della cosiddetta dieta mediterranea, che è stata collegata a una riduzione del rischio di mortalità generale, mortalità cardiovascolare, incidenza di cancro e incidenza di malattie neurodegenerative. La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato consumo di verdure, legumi, frutta e cereali e da un'assunzione moderata di vino, pesce, carne bianca e prodotti caseari. Il consumo di grassi è relativamente elevato, ma è costituito principalmente da grassi monoinsaturi (acido oleico), grazie all'ampio uso di olio d'oliva.

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha approvato una serie di indicazioni sulla salute per l'olio d'oliva sulla base di dati scientifici generalmente accettati, ad esempio l'indicazione che "i polifenoli dell'olio d'oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi del sangue dallo stress ossidativo" (EFSA, 2010; EFSA, 2011b). I produttori o l'industria possono aggiungere la seguente indicazione sull'etichetta dell'olio d'oliva: "i polifenoli dell'olio d'oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi del sangue dallo stress ossidativo", quando il prodotto contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati per 20 g di olio d'oliva.

Sebbene siano stati condotti numerosi studi sulla sua tecnologia di produzione e sui suoi effetti nutrizionali, poco si sa sulla composizione e sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva presente sul mercato al dettaglio.

L’olio extra vergine di oliva 100% italiano dei principali marchi al supermercato è salutare?

L’Università di Napoli, nel 2015, ha valutato gli oli extra vergini d'oliva dei principali marchi (Cirio, Farchioni, Bertolli, Desantis, De Cecco, Dante, Costa D’oro, Monini, Carapelli, Pietro Coricelli, Sagra) provenienti da supermercati italiani valutandone la composizione in acidi grassi, gli indici di qualità, i polifenoli, il contenuto di tocoferolo e l'attività antiossidante (metodo ABTS) in vista di una possibile applicazione delle indicazioni sulla salute dell'EFSA.

È stata riscontrata un'elevata variabilità per i composti fenolici e i tocoferoli, i cui livelli erano significativamente più alti negli oli etichettati 100% italiani rispetto alle miscele dell'Unione Europea.

Il consumo della quantità giornaliera raccomandata di olio extra vergine di oliva coprirebbe circa il 50% della dose giornaliera raccomandata (RDA) di tocoferoli, nonché l'apporto di polifenoli raccomandato dall'EFSA.

Solo 3 dei 32 campioni avevano un contenuto fenolico superiore a 250 ppm.

Indici di polifenoli particolarmente elevati sono stati riscontrati nei campioni di oli italiani a denominazione di origine protetta (DOP).

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde dalla Puglia: la famiglia Ciccolella alla ricerca della massima qualità

Giuseppe Ciccolella ci ha inviato la foto del suo Esordio, nomen omen. Tra Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi gli appezzamenti che danno origine a grandi oli di Coratina e Ogliarola Barese

14 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dal Frantoio Batta: l'amore per l'olio nuovo

E' Giuliana Batta a mandarci il Fiocco Verde dell'olio nuovo ottenuto dalle olive della tenuta di 14 ettari che si trova in Strada San Girolamo, la lunga strada che collega Perugia a Ponte San Giovanni

14 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio

14 ottobre 2025 | 10:00

Italia

4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro

13 ottobre 2025 | 15:00

Italia

La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?

13 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana

11 ottobre 2025 | 09:00