Italia
L’olio extra vergine di oliva 100% italiano dei principali marchi al supermercato è salutare?
Gli oli 100% italiani avevano una qualità nutrizionale superiore rispetto alle miscele europee. I parametri biochimici variano molto, in particolare il contenuto di polifenoli
19 febbraio 2024 | T N
L'olio extravergine di oliva è il prodotto di punta tra gli oli di oliva e gli oli vegetali.
La popolarità dell'olio extra vergine di oliva è legata al suo aroma gradevole, in particolare alle sue note di sapore, amarezza e piccantezza, oltre che ai suoi effetti sulla salute.
Un'ampia ricerca scientifica ha dimostrato che i suoi effetti benefici sulla salute umana sono legati alla sua composizione equilibrata di acidi grassi (alto contenuto di acido oleico e rapporto tra acidi grassi omega-3 e omega-6), al contenuto di vitamina E e alla presenza di composti fenolici, chiamati anche "biofenoli" o "fenolici". I polifenoli dell'oliva e dell'olio d'oliva sono riconosciuti come potenti composti nutraceutici, ad esempio la loro elevata attività antiossidante ha effetti positivi sulla conservabilità dell'olio e sulla riduzione dello stress ossidativo in vivo nell'uomo e negli animali.
L'olio d'oliva è ampiamente conosciuto come la principale fonte di grassi della cosiddetta dieta mediterranea, che è stata collegata a una riduzione del rischio di mortalità generale, mortalità cardiovascolare, incidenza di cancro e incidenza di malattie neurodegenerative. La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato consumo di verdure, legumi, frutta e cereali e da un'assunzione moderata di vino, pesce, carne bianca e prodotti caseari. Il consumo di grassi è relativamente elevato, ma è costituito principalmente da grassi monoinsaturi (acido oleico), grazie all'ampio uso di olio d'oliva.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha approvato una serie di indicazioni sulla salute per l'olio d'oliva sulla base di dati scientifici generalmente accettati, ad esempio l'indicazione che "i polifenoli dell'olio d'oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi del sangue dallo stress ossidativo" (EFSA, 2010; EFSA, 2011b). I produttori o l'industria possono aggiungere la seguente indicazione sull'etichetta dell'olio d'oliva: "i polifenoli dell'olio d'oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi del sangue dallo stress ossidativo", quando il prodotto contiene almeno 5 mg di idrossitirosolo e suoi derivati per 20 g di olio d'oliva.
Sebbene siano stati condotti numerosi studi sulla sua tecnologia di produzione e sui suoi effetti nutrizionali, poco si sa sulla composizione e sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva presente sul mercato al dettaglio.
L’olio extra vergine di oliva 100% italiano dei principali marchi al supermercato è salutare?
L’Università di Napoli, nel 2015, ha valutato gli oli extra vergini d'oliva dei principali marchi (Cirio, Farchioni, Bertolli, Desantis, De Cecco, Dante, Costa D’oro, Monini, Carapelli, Pietro Coricelli, Sagra) provenienti da supermercati italiani valutandone la composizione in acidi grassi, gli indici di qualità, i polifenoli, il contenuto di tocoferolo e l'attività antiossidante (metodo ABTS) in vista di una possibile applicazione delle indicazioni sulla salute dell'EFSA.
È stata riscontrata un'elevata variabilità per i composti fenolici e i tocoferoli, i cui livelli erano significativamente più alti negli oli etichettati 100% italiani rispetto alle miscele dell'Unione Europea.
Il consumo della quantità giornaliera raccomandata di olio extra vergine di oliva coprirebbe circa il 50% della dose giornaliera raccomandata (RDA) di tocoferoli, nonché l'apporto di polifenoli raccomandato dall'EFSA.
Solo 3 dei 32 campioni avevano un contenuto fenolico superiore a 250 ppm.
Indici di polifenoli particolarmente elevati sono stati riscontrati nei campioni di oli italiani a denominazione di origine protetta (DOP).
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00