Italia

Il Vescovo di Crotone in piazza con gli agricoltori

Il Vescovo di Crotone in piazza con gli agricoltori

Monsignor Angelo Raffaele Panzetta, arcivescovo di Crotone-Santa Severina, dialogando con i manifestanti, ha assicurato che porterà le istanze raccolte tra i lavoratori della terra all’assemblea dei vescovi calabresi

29 gennaio 2024 | C. S.

La protesta degli agricoltori che sono in presidio permanente in diverse regioni italiane, minancciando di bloccare il traffico come successo a Orte pochi giorni fa, hanno ricevuto un inaspettato appoggio, anzi si direbbe una benedizione.

"Sono qui come padre e responsabile di una comunità che guarda con attenzione al mondo agricolo perché i nostri fratelli che lavorano in questi ambiti sono quelli che fanno fruttificare la terra e, quindi, hanno una grande dignità e una grande valenza umana. Noi siamo con loro nella difesa del loro desiderio di lavorare, nel loro desiderio di essere messi nelle condizioni migliori per fare un lavoro di dignità e qualità" Lo ha detto monsignor Angelo Raffaele Panzetta, arcivescovo di Crotone-Santa Severina che ha fatto visita, a Botricello, ad uno dei presidi permanenti in atto da parte degli agricoltori in Calabria.

"Sono molto contento – ha aggiunto il presule – di essere qui in questo momento. E sono venuto per portare la solidarietà, la vicinanza e la condivisione di tutta la nostra chiesa per stare insieme ai lavoratori di questo settore e le famiglie. La posta in gioco non riguarda solo loro ma tutti noi. In questi giorni abbiamo vissuto tutti un po’ un sano disagio perché abbiamo avuto delle difficoltà dovute alle manifestazioni sulle strade. Però questo disagio ci ha fatto comprendere i problemi che questi nostri fratelli sollevano davanti ai nostri occhi. Abbiamo capito tante cose – ha sostenuto ancora l’arcivescovo – perché ognuno di noi segue il proprio settore, i propri interessi, le sue occupazione e fatiche. Gli agricoltori, le loro famiglie e tutto l’indotto che gira intorno al settore, parlano di problemi che riguardano tutti noi. La legislazione europea, con le sue sfide e i suoi interrogativi, i passi del Governo nazionale. Si tratta di questioni che dovrebbero tutta darci da pensare perché l’Italia e soprattutto la Calabria ha in questo settore un contesto vitale che noi vogliamo sia custodito e valorizzato. Non dobbiamo permettere che ci siano interventi che anziché promuovere questo settore comportino, direttamente o indirettamente, un ridimensionamento. Penso che turismo e agricoltura di qualità siano il futuro della Calabria. La nostra gente con sacrificio sta facendo questi passi. Vorremmo che il governo nazionale e l’Ue creassero le condizioni perché questo sforzo non sia vanificato". Mons. Panzetta, dialogando con i manifestanti, ha assicurato che porterà le istanze raccolte tra i lavoratori della terra all’assemblea dei vescovi calabresi.

"In questi anni, da quando sono qui – ha sostenuto il presule – ho visto tanto desiderio di fare qualità. Anche nelle visite pastorali nelle attività agricole che insistono nelle parrocchie che ho visitato, ho constatato tanta voglia di misurarsi con i grandi mercati con il desiderio di fornire prodotti di qualità. Si tratta dunque di difendere quelle impostazioni normative che consentono in Italia e in Calabria di fare qualità e soprattutto di difendere posti di lavoro".

Potrebbero interessarti

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30

Italia

Melizzano presto diventerà Città dell’Olio

Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre

23 ottobre 2025 | 16:00