Italia

AD "AGRIFOOD" VA IN SCENA "IL VALORE DELL'ORIGINE"

Lo spazio di una rivista bimestrale, "Origine", diventa ora anche spazio fisico in cui gli operatori e il pubblico degli appassionati gourmet possono interagire con le realtà produttive e le loro peculiarità, originali per vocazione, saldamente ancorate alle radici del territorio, con degustazioni e incontri vis-à-vis con i produttori

10 novembre 2007 | T N

Il made in Italy agroalimentare, lo sanno tutti, non ha rivali al mondo per varietà e qualità, ma per affrontare con successo le sfide del mercato, insomma per vendere, questi due fattori da soli non bastano: occorre farsi conoscere, trovare le strategie giuste di marketing, i canali distributivi più adatti a ciascuna esigenza.
È proprio per rispondere a queste esigenze che è nato Agrifood, il Salone internazionale dell'alimentare made in Italy organizzato da Veronafiere, che si svolgerà nella città scaligera dal 16 al 18 novembre (link esterno), al cui interno "Origine" dispone di uno spazio chiamato "Il valore dell'Origine" in cui alcuni selezionati produttori presenteranno le loro esperienze e i loro prodotti.

Viaggio alla scoperta di sapori antichi ed emergenti
"Origine" ama inventare sempre nuove "ricette" per coinvolgere il consumatore nella filosofia di qualità che motiva tante imprese agricole e alimentari del nostro Paese.
Così, quando alla nostra casa editrice è stato proposto da Veronafiere uno spazio ad Agrifood, non abbiamo voluto limitarci a raccontare alcune eccellenze della tipicità italiana. Le abbiamo volute al nostro fianco. Abbiamo, quindi, chiesto ad alcune realtà produttive "originali" per vocazione, saldamente ancorate alle loro radici territoriali, di essere nostre ospiti nel Salone "Il valore dell'Origine". La risposta è stata concreta. Come piace a noi. Questi uomini e donne che credono nella missione della tipicità, hanno colto nel nostro spazio ad Agrifood l'opportunità di incontrare operatori e consumatori su un terreno comune: la passione per golosi saperi artigianali.
Il Salone di Origine ci permetterà, ancora una volta, di comunicarvi i valori che ci stanno a cuore: la difesa della qualità, l'amore per il paesaggio inteso come prezioso scrigno di tradizioni, il sapore del tempo, la serietà. Attraverso un approccio multisensoriale: degustazioni, incontri vis-à-vis con i produttori, preziose occasioni di interscambio.

Come è nella vocazione della rivista edita dall'Infortmatore Agrario, che ama la dimensione nazionale, i visitatori saranno coinvolti in un viaggio alla scoperta di sapori antichi ed emergenti.
Si parte dal Veneto, con assaggi di risotto profumato di igp per poi approdare in Lombardia, con golosità frutto di esclusive "fattorie" mantovane. In Emilia-Romagna scopriremo il sapore inconfondibile dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. La Basilicata ci farà apprezzare formaggi e salumi dove la genuinità si sposa con un sapore coltivato da generazioni. In Campania apprenderemo perché Gragnano ha reputazione di culla della pasta italiana. L'itinerario si concluderà in Sicilia, con le olive e l'olio di Nocellara del Belice e, dulcis in fundo, con golosità che nascono dall'amore per il territorio. Nelle nostre pagine continuerete a trovare il gusto di esperienze volte a fare crescere il made in Italy. Al nostro Salone, invece, lasceremo che siano la qualità e i produttori a intessere il loro "originale" racconto.


Le aziende presenti al salone di ORIGINE
Nell'ambito di Agrifood, il Salone "Il valore dell'Origine" sarà ubicato al 2° piano del Palaexpo della Fiera di Verona. Nel corso dei tre giorni della manifestazione, organizzeremo nel nostro spazio degustazioni dei prodotti degli espositori "di Origine".
La presentazione e le informazioni sulle aziende partecipanti sono visibili all'indirizzo www.origineonline.it/agrifood.asp

La rivista "Origine"
Origine "Il sapore del territorio italiano", rivista bimestrale delle Edizioni L'Informatore Agrario di Verona, ha contenuti inediti nel panorama editoriale italiano. La rivista si pone l'obiettivo di aprire un canale di comunicazione lungo la filiera dell'agroalimentare, dalla produzione di qualità ai consumatori più attenti e appassionati, passando da tutti quei soggetti che propongono queste produzioni al consumo - distribuzione specializzata, grande distribuzione e ristorazione - e partecipano al processo di trasferimento di conoscenza e valorizzazione delle nostre materie prime e dei prodotti trasformati di qualità.

Origine analizza la filiera agroalimentare di qualità da un duplice e nuovo punto di vista: da un lato mette in evidenza le caratteristiche peculiari di ogni produzione, sia dal punto di vista agronomico che della tecnologia di trasformazione, e dall'altro il ruolo di queste produzioni come motori di sviluppo economico del territorio rurale.

Origine offre a tutti gli attori delle filiere produttive, così come ai consumatori sempre più interessati alla qualità, un'informazione che li aiuti a conoscere, dare valore e differenziare ogni alimento, sia per le qualità organolettiche e nutrizionali, sia per la loro importanza socio-culturale ed economica.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00