Italia
AL SENATO APPROVATI DALLA COMMISSIONE AGRICOLTURA VARI EMENDAMENTI E PROPOSTE PER IL SETTORE
Un miliardo e mezzo di euro in quindici anni per fronteggiare l’emergenza idrica, ma sono molti altri i provvedimenti varati, dalle agevolazioni per le società agricole al riconoscimento giuridico e fiscale dei gruppi di acquisto solidale
10 novembre 2007 | T N
Eâ stato approvato il finanziamento, con un miliardo e mezzo di euro in quindici anni, per il piano destinato a fronteggiare lâemergenza idrica con lâammodernamento e la riqualificazione delle opere per lâirrigazione, mentre un ordine del giorno accolto in Commissione impegna il Governo a destinare parte di queste risorse per realizzare una rete di piccoli invasi nelle zone che hanno insufficiente capacitaâ di raccolta.
Misure di grande rilievo riguardano anche nuovi strumenti per il monitoraggio e lâintervento in caso di anomalie nei prezzi al consumo, il regime fiscale agevolato delle società agricole, il finanziamento del piano di riconversione del settore dello zucchero e del piano per lâapicoltura, lâestensione alla pesca del fondo per lâimprenditoria giovanile e lâintervento dâurgenza per la tutela delle aziende agricole sarde soggette a procedure di esecuzione forzosa da parte delle banche.
I gruppi di acquisto solidale ottengono infine riconoscimento giuridico e fiscale, una esperienza di âfiliera cortaâ che si va diffondendo rapidamente in tutto il Paese.
âLa legge finanziaria porta ulteriori buone notizie per il settore agroalimentare grazie allâimpegno unitario delle forze politiche di maggioranza. Ora ci sono le condizioni per il rilancio di un settore di punta per lâeconomia del nostro Paese.â ha commentato Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione Agricoltura.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00