Italia

L’olio extra vergine d’oliva Igp Toscano compie 25 anni

L’olio extra vergine d’oliva Igp Toscano compie 25 anni

Una storia di successo iniziata 25 anni fa per l’olio extra vergine di oliva Igp Toscano, arrivata fino ad oggi con 8500 operatori e il 95% dell’intera produzione certificata della regione

12 dicembre 2023 | T N

Un percorso di successo, iniziato 25 anni fa, e che continua oggi.

L’Igp Toscano è la più importante realtà olivicola consortile d’Italia. Il 40% delle imprese socie è guidato da un’imprenditrice. La grande propensione all’export è stata confermata anche nel 2022 con 25 milioni di euro di prodotto venduto, pari al 40% delle esportazioni di olio extra vergine di oliva a denominazione d’origine d’Italia. I mercati di riferimento sono gli Stati Uniti e il Canada con il 50% delle transazioni.

Buon compleanno olio extra vergine di oliva Igp Toscano: 25 anni di successo

“L’olio extra vergine di oliva Igp Toscano è stata una rivoluzione. Fino a 25 anni fa la produzione di olio in Toscana era tre volte superiore a quello che veniva realmente prodotto nella Regione. E’ stata una tutela per l’olivicoltura della regione.” Ha affermato la vicepresidente della Toscana, Stefania Saccardi.

A farle eco il vicepresidente del Consorzio dell’Igp Toscano, Giampiero Cresti: “prima dell’Igp si stima che fossero vendute nel mondo 70 mila tonnellate di olio con indicazioni o evocazioni della Toscana, a fronte di una produzione di 17 mila tonnellate. Oggi il consumatore, grazie anche all’etichetta parlante, un’innovazione mondiale quando fu introdotta dall’Igp Toscano, ha la certezza di quanto consuma.”

Per festeggiare i 25 anni dell’Igp Toscano il panettone all’olio. Prodotto artigianalmente sostituendo il burro con le qualità organolettiche e salutari dell’extravergine toscano, il dolce natalizio degli chef dell’olio Tommaso Vatti e Andrea Perini  realizzato in una edizione speciale per il Consorzio di Tutela, coniuga la versatilità di un ingrediente unico, adatto per qualsiasi ricetta, che fa bene alla nostra salute e che è simbolo indiscusso della Dieta Mediterranea ed ora, con questa nuova declinazione gourmet, anche del Natale. 

“Arriviamo con Andrea, a questo panettone dopo quattro anni di sperimentazioni – ha detto Tommaso Vatti della Pergola di Radicondoli – è un panettone 100% senza lattosio e senza grassi animali. Abbiamo utilizzato lievito madre. L’olio extra vergine di oliva Igp Toscano è un elemento di gusto ma anche di salute, per cedere alle tentazioni con meno rimorsi durante le feste di Natale.”

Purtroppo la campagna olearia è stata difficile e, a livello di numeri, dovrebbe essere vicina all’annus horribilis del 2014. Purtroppo non ha aiutato l’andamento climatico soprattutto in primavera e all’inizio dell’estate, con troppe piogge che hanno sfavorito la fioritura e allegagione. La mosca delle olive è  stata controllata bene dalle alte temperature durante l’estate ma si è rivista a ottobre inoltrato. Nonostante queste difficoltà la qualità è buona.

“L'olio toscano Igp viene prodotto per il 40 per cento da imprenditrici donne e per il 60 per cento da cooperative, anche questi sono dati significativi, per sostenere e valorizzare l'imprenditoria femminile e i piccoli produttori. Ringrazio il Consorzio per il lavoro prezioso che svolge a presidio della qualità e gli chef di grande livello che hanno deciso di realizzare il panettone celebrativo” ha concluso Stefania Saccardi.

Il Consorzio dell’olio Toscano IGP è stato fondamentale per far crescere e maturare una cultura nazionale della tutela e della trasparenza tra gli olivicoltori e tra i consumatori. “E’ un fenomeno quello delle frodi che le indicazioni di origine hanno fortemente ridimensionato e che oggi i consorzi di tutela possono contrastare con molta più efficacia rispetto al passato. – spiega il Presidente del Consorzio di Tutela, Fabrizio Filippi – In questo senso la nuova riforma sulle IG alza ulteriormente i livelli di protezione nei confronti non solo del libero mercato ma anche del commercio online che è la nuova frontiera delle truffe per le produzioni ad indicazione geografica”.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00