Italia

Divieto di carne coltivata in Italia, con riserva

Divieto di carne coltivata in Italia, con riserva

Sarà Bruxelles a dire l'ultima parola sul disegno di legge approvato dal Parlamento italiano. Il Presidente promulga la legge e il governo si impegna a a conformarsi a eventuali osservazioni che dovessero essere formulate dalla Commissione europea

01 dicembre 2023 | T N

Il disegno di legge sulla carne coltivata, approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 16 novembre, sta per essere inviato a Bruxelles, per la procedura di notifica.

Si tratta della procedura Tris che serve agli Stati membri e alla Commissione per analizzare i disegni di legge che riguardano il mercato unico.

Il Ministro della sovranità alimentare Lollobrigida, lo scorso 15 novembre, aveva assicurato che il Governo italiano avrebbe notificato "la legge all'Europa subito dopo la sua approvazione, come avvenuto in tante altre circostanze".

Dopo molti retroscena sulla mancata firma di promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, oggi un comunicato stampa del Quirinale ha chiuso ogni diatriba.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato il 1 dicembre 2023 il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali”.

Il Governo ha trasmesso il provvedimento accompagnandolo con una lettera con cui si è data notizia dell’avvenuta notifica del disegno di legge alla Commissione europea e con l’impegno a conformarsi a eventuali osservazioni che dovessero essere formulate dalla Commissione nell’ambito della procedura di notifica.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00