Italia
I soldi del Fondo Innovazione per l'agricoltura già finiti

Nella giornata di apertura delle domande già finiti i fondi a disposizione: oltre 69 mila utenti collegati da tutta Italia. Sarà possibile nei primi mesi del 2024 partecipare alla nuova edizione del Fondo
30 novembre 2023 | C. S.
La prima edizione del Fondo per l'innovazione in agricoltura ha fatto registrare un boom di accessi che ha esaurito in pochissimo tempo l'intera dotazione disponibile per il 2023.
Come reso noto con aggiornamenti in tempo reale sulla pagina web ISMEA dedicata alla misura, già a un'ora dall'apertura del portale sono stati registrati più di 27.000 ingressi nel sistema, con oltre 4.500 domande in compilazione. Alle 14,30 il portale ha contato oltre 5 mila domande in compilazione con 776 domande convalidate (32,4% la percentuale di utilizzo della dotazione finanziaria nazionale e 48,68% di quella dedicata alle zone alluvionate). Alle 16,15 le domande convalidate hanno raggiunto il numero complessivo di 1.883 (di cui 1.696 a valere sulla dotazione nazionale e le restanti 187 a valere sulla riserva per le imprese colpite dalle alluvioni) realizzando le condizioni per l'utilizzo dell'intera dotazione destinata alla misura per l'anno 2023.
Il sovraccarico delle linee, determinato da oltre 69 mila utenti collegati da tutta Italia, e le difficoltà di connessione dal territorio non hanno comportato malfunzionamenti o anomalie del portale dedicato dove le fasi di compilazione e convalida delle domande sono proseguite senza soluzione di continuità.
ISMEA procederà a istruire le domande convalidate assicurando le risposte nei termini previsti dalla normativa di riferimento.
Per tutte le PMI che non hanno beneficiato delle agevolazioni, sarà possibile nei primi mesi del 2024 partecipare alla nuova edizione del Fondo.
Potrebbero interessarti
Italia
Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità.
14 giugno 2025 | 09:00
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00