Italia
I soldi del Fondo Innovazione per l'agricoltura già finiti

Nella giornata di apertura delle domande già finiti i fondi a disposizione: oltre 69 mila utenti collegati da tutta Italia. Sarà possibile nei primi mesi del 2024 partecipare alla nuova edizione del Fondo
30 novembre 2023 | C. S.
La prima edizione del Fondo per l'innovazione in agricoltura ha fatto registrare un boom di accessi che ha esaurito in pochissimo tempo l'intera dotazione disponibile per il 2023.
Come reso noto con aggiornamenti in tempo reale sulla pagina web ISMEA dedicata alla misura, già a un'ora dall'apertura del portale sono stati registrati più di 27.000 ingressi nel sistema, con oltre 4.500 domande in compilazione. Alle 14,30 il portale ha contato oltre 5 mila domande in compilazione con 776 domande convalidate (32,4% la percentuale di utilizzo della dotazione finanziaria nazionale e 48,68% di quella dedicata alle zone alluvionate). Alle 16,15 le domande convalidate hanno raggiunto il numero complessivo di 1.883 (di cui 1.696 a valere sulla dotazione nazionale e le restanti 187 a valere sulla riserva per le imprese colpite dalle alluvioni) realizzando le condizioni per l'utilizzo dell'intera dotazione destinata alla misura per l'anno 2023.
Il sovraccarico delle linee, determinato da oltre 69 mila utenti collegati da tutta Italia, e le difficoltà di connessione dal territorio non hanno comportato malfunzionamenti o anomalie del portale dedicato dove le fasi di compilazione e convalida delle domande sono proseguite senza soluzione di continuità.
ISMEA procederà a istruire le domande convalidate assicurando le risposte nei termini previsti dalla normativa di riferimento.
Per tutte le PMI che non hanno beneficiato delle agevolazioni, sarà possibile nei primi mesi del 2024 partecipare alla nuova edizione del Fondo.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55